Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro uso. Maggiori informazioniChiudi
Vendemmia: L'epoca di raccolta, metà ottobre, è anticipata dai consistenti diradamenti effettuati durante l'estate: condotta manualmente, la raccolta prevede una rigorosa cernita in vigna e all'atto della pigiatura
Vinificazione: la macerazione delle vinacce dura circa 20 giorni, in piccoli tini di rovere nuovi. Durante tale periodo vengono effettuate delicate ma frequenti follature manuali per ottenere una buona estrazione delle sostanze polifenoliche più nobili responsabili delle sensazioni di morbidezza e stimolando i processi fermentativi ed enzimatici, capaci di trasferire dall’uva al vino il “terroir” – unico - che questa sottozona sa esprimere.
Terminata la fermentazione alcolica, si procede alle operazioni di svuotamento, lavaggio e chiusura dei tini. Il vino ancora torbido e ricco di lieviti viene quindi rimesso all’interno di queste botti per la fermentazione malolattica e viene lasciato a riposare sulle fecce fino al mese di marzo. In questo modo si avviano processi enzimatici-fermentativi molto complessi che garantiscono lo sviluppo di un ricco corredo aromatico ed un incremento della grassezza del vino.
Affinamento: in barili di rovere francese per un periodo non inferiore ai 30 mesi. Segue una maturazione di 1 anno in bottiglia, durante il quale i tannini si ammorbidiscono, le note floreali e fruttate crescono, ampliandosi: nasce così il Barolo Sorì del Rovere.
Note di degustazione:Colpisce per la complessità gustativa, per le note speziate, balsamiche, per la dolcezza dei tannini sempre ben in evidenza. Piacevoli le sensazioni di liquirizia, tabacco e goudron nel finale.
Temperatura di servizio:N/A
Età ottimale:N/A
Acidità:N/A
Ubicazione e caratteristiche del vigneto principale
Il vigneto è ubicato: in Piemonte in provincia di Cuneo nel territorio del comune di La Morra.