Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro uso. Maggiori informazioniChiudi
Vendemmia: Tardo Settembre.
La vendemmia inizia quando la concentrazione degli zuccheri, l'acidità, la maturazione aromatica e fenolica delle uve hanno raggiunto i livelli voluti.
La determinazione di questi parametri avviene tramite sopraluoghi in vigna e analisi su campioni di acini raccolti da tutti i settori vitati.
Le uve sono vendemmiate esclusivamente a mano durante le ore più fresche del giorno, in casse di piccola capacità (massimo 15 Kg). Attenta cernita durante la raccolta da parte del personale specializzato.
Vinificazione: La lavorazione delle uve inizia nelle ore serali della stessa giornata di raccolta.
Le uve pigiate e diraspate vengono
messe a fermentare in piccoli contenitori di acciaio. La fermentazone alcolica è ad opera di lieviti selezionati e si protrae
con le vinacce per 15/20 gg ad una temperatura che varia tra 24/27°C. La frequenza delle follature manuali è scelta a seconda dell'annata e delle caratteristiche delle uve. La fermentazione malolattica avviene spontaneamente, attraverso il
solo controllo delle temperature.
Affinamento: Elevazione in tonneaux di rovere francese per un periodo di un anno.
Affinamento in bottiglia coricata per almeno 6 mesi.
Sentori:ciliegia, mirtillo, mora, ribes, ribes nero, rosmarino, timo
Note di degustazione:Colore rosso rubino animato da evidenti note violacee, che prelude ai freschi profumi di macchia editerranea, rosmarino con note di
frutta rossa e bacche, marasca e mirto accompagnati da un tocco di note speziate conferite dall' elevazione in fusti di rovere francese.
In bocca l' impatto caldo è seguito da un' importante freschezza, da una spiccata sapidità e da una elegante tannicità, che ben si
compongono nella struttura morbida e vellutata. Buona intensità e persistenza.
Atha Ruja si abbina a formaggi a pasta semidura di media intensità, salumi saporiti e piatti di carni rosse di media struttura, arrosti e
cacciagione.
Temperatura di servizio consigliata per i vini rossi di media struttura e tannicità: 16-18°C
Temperatura di servizio:18.0 °C
Età ottimale:da 4 a 10 anni
Acidità:N/A
Ubicazione e caratteristiche del vigneto principale
Il vigneto è ubicato: in Sardegna in provincia di Nuoro nel territorio del comune di Dorgali.
Esposizione: Est Sud-Est
Tipo di allevamento: Cordone speronato
Anno di impianto: 2000
Ettari: 5.00
Resa per ettaro: 30 q
Voti e degustazioni per "Cannonau di Sardegna, Atha Ruja"