| 
			Una vera e propria disfida del mare che si svolgerà a
			Fano, nelle Marche, dal 18 al 23 settembre 
			2007 e che coinvolgerà in appassionanti sfide a colpi di 
			"brodetto" ben sedici delegazioni di chef. Delegazioni che 
			arriveranno da tutta Italia in rappresentanza delle regioni bagnate 
			dal mare (le Marche avrà due partecipanti: uno fanese ed uno 
			selezionato tra le altre città marchigiane), dalla Liguria alla 
			Sicilia, dalla Sardegna all'Emilia Romagna, ogni cuoco porterà a 
			Fano la propria zuppa di pesce preparata seguendo la ricetta 
			tradizionale del proprio territorio. 
 I piatti saranno assaggiati e votati da due differenti giurie, una 
			tecnica formata da gastronomi esperti ed una popolare aperta a tutti 
			coloro che vorranno partecipare. Le sfide saranno sempre tra due 
			chef ed i giurati non conosceranno la provenienza del piatto se non 
			dopo aver votato. Al termine delle otto gare sarà decretato il 
			miglior Brodetto del 2007.
 
 L'edizione 2007 della manifestazione ospiterà anche una interessante 
			novità. Durante la serata inaugurale prevista per il 18 settembre al 
			ristorante Symposium di Cartoceto due noti chef italiani si 
			lanceranno in una originale avventura culinaria: la realizzazione 
			della "Zuppa di pesce del futuro". Un piatto nuovo che vuole 
			rappresentare l'insieme delle tradizioni italiane, unendo creazione 
			al gusto, innovazione al sapore. Una ricetta che avrà lo scopo di 
			traghettare la cucina marinara del passato verso un mare ancora da 
			scoprire.
 
 Durante questo appuntamento saranno presentante le 16 delegazioni in 
			gara, tutti chef di primissimo livello in rappresentanza dei più 
			rinomati ristoranti italiani.
 
 Il programma del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe 
			di Pesce è ricco di tanti altri appuntamenti da non perdere. Come 
			convegni, laboratori e come il "2° Campionato Nazionale dei Vini da 
			Zuppa di Pesce", un campionato nel campionato che decreterà, tra 
			cinque prestigiose etichette di vino, quella che si abbina meglio al 
			brodetto (20 settembre Eremo di Montegiove - Fano).
 
 All'interno della manifestazione un'altra gara nella gara grazie 
			alla "Disfida Casalinga", uno scontro tra le migliori zuppe 
			preparate dagli chef delle sei Circoscrizioni cittadine che 
			coinvolgerà decine e decine di cuochi locali ognuno con la propria 
			ricetta "personalizzata" secondo le usanze di famiglia.
 
 Di enogastronomia e tradizione si continuerà a parlare con il 
			"Convegno sul mediterraneo", un appuntamento dedicato alla storia 
			dell'alimentazione legata al diverso valore che viene attribuito al 
			pesce a seconda delle varie religioni o del ceto di appartenenza. 
			L'incontro di culture diverse proseguirà anche a tavola al termine 
			dell'incontro quando sarà possibile degustare un menù, studiato 
			appositamente per l'occasione, in cui si uniranno le tradizioni di 
			diversi Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
 
 All'Accademia Italiana della Cucina il compito poi, grazie ad un 
			altro convegno, di soffermarsi sui vari aspetti della cucina 
			marinara, spaziando dalle caratteristiche biologiche del pesce a 
			quelle nutrizionali.
 
 Oltre a questo per tutto settembre il piatto della tradizione 
			marinara sarà protagonista nei ristoranti della provincia di Pesaro 
			e Urbino che aderiranno al "Mese del Brodetto", trenta giorni 
			durante i quali sarà possibile gustare questa saporita pietanza ad 
			un prezzo calmierato (lo scorso anno sono stati serviti oltre 30.000 
			brodetti a settembre). Sempre nello stesso mese si potrà acquistare 
			pesce da brodetto pulito e selezionato in tutte le pescherie che 
			aderiranno all'iniziativa "Le Pescherie del Brodetto".
 
 La manifestazione sarà conclusa dalla "Festa Popolare della Cucina 
			di Mare", un'intera giornata in cui si potranno mangiare piatti 
			tipici marinari godendo della scenografia offerta dalle Mura Romane 
			e dall'Arco d'Augusto, uno dei monumenti più belli della città di 
			Fano.
 
 Tutti coloro che vorranno partecipare al Festival del Brodetto, 
			sedersi in giuria e seguire da vicino tutti gli appuntamenti più 
			significativi della manifestazione, potranno scegliere tra una serie 
			di pacchetti turistici che abbineranno all'enogastronomia la visita 
			ai più suggestivi luoghi artistici e storici del territorio.
 
 
 --
 Ufficio Stampa
 Officina Nuova
 tel. 0721.831482- fax 0721. 830755
 officinanuova@email.it
 
 Segreteria Organizzativa:
 tel. 0721.828310; fax 0721.807932
 www.festivalbrodetto.it info@festivalbrodetto.it
 |