06.04.2011 | Eventi Inserisci una news

IL SUGHERO AL VINITALY 2011

Invia un commento

PROTEGGE GUSTO, CHARME E PIANETA: I VANTAGGI DEL SUGHERO AL VINITALY Dal 7 all’11 aprile la campagna di promozione del sughero sarà presente al salone internazionale del vino con tante coinvolgenti iniziative

Milano, 5 aprile 2011 – Vino e sughero: un legame inscindibile che risale ai tempi antichi! La qualità del vino dipende infatti anche dalla sua conservazione e a questo proposito il tappo svolge un ruolo fondamentale.

Per questo, dal 7 all'11 aprile, la campagna internazionale d'informazione e sensibilizzazione sul sughero sarà presente all'edizione 2011 di Vinitaly.

Un'occasione unica per parlare dei pregi e delle peculiarità del sughero, considerato da sempre la migliore tappatura per il vino. Si tratta, infatti, di un materiale naturale che aiuta il vino a restare vivo e ad evolversi nel tempo preservandone correttamente gusto, charme e raffinatezza.

La campagna, promossa da APCOR (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero), Assoimballaggi/Federlegnoarredo e Rilegno, insieme alle aziende produttrici Amorim Cork Italia, Colombin & Figlio, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri, è iniziata lo scorso giugno e si sta svolgendo contemporaneamente anche in altri 12 paesi. In Italia prevede numerose attività rivolte al consumatore e agli operatori del settore ed è supportata da partner prestigiosi come Slow Food Editore, Gambero Rosso e WWF.

Tante le attività in programma al Vinitaly:

Giovedì 7 aprile – ore 16.00 – la campagna di promozione del sughero sarà ospite presso lo

Stand di Slow Food Editore (pad. 9, stand E4/F4), uno dei partner, con un intervento focalizzato sulle caratteristiche peculiari che fanno del sughero "l'unica soluzione naturale per conservare il vino"

Dal 7 all'11 aprile – i visitatori della fiera potranno partecipare alla lotteria istantanea "IoStoColSughero" che mette in palio 100 magliette con lo slogan della campagna, un weekend in Sardegna e uno in Portogallo, dove si concentra la maggior parte della produzione europea di sugheroSabato 9 aprile – la campagna animerà la fiera con un Flash Mob; un'attività dirompente per coinvolgere i visitatori del salone nell'affascinante mondo del sughero, in modo divertente e non convenzionale

Durante tutti i giorni della manifestazione, il sughero sarà inoltre presente presso lo stand ASPI -Associazione della Sommellerie Professionale Italiana - (stand 12 Centro Servizi Arena tra il pad.6 e 7)

dove sarà possibile ritirare i premi della lotteria istantanea e raccogliere materiale informativo sulla campagna.

Tutte iniziative originali volte a valorizzare i pregi e le peculiarità del sughero che non si limitano solo al suo rapporto con il vino. Questo materiale rappresenta infatti anche un patrimonio irrinunciabile da un punto di vista ambientale. Le foreste da cui ha origine costituiscono un habitat ideale per varie specie animali; rappresentano uno dei migliori esempi di biodiversità mediterranea e ambientale; hanno un ruolo molto importante nella lotta al depauperamento e alla desertificazione, a favore dello sviluppo sostenibile.

LA CAMPAGNA DI PROMOZIONE DEL SUGHERO

Lanciata in Italia e in altri 12 Paesi, la campagna per la promozione del sughero, iniziata a giugno e della durata di 18 mesi, è promossa da APCOR (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero), Assoimballaggi/Federlegnoarredo e Rilegno per l'Italia, insieme a Amorim Cork Italia, Colombin & Figlio, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri. La produzione mondiale di sughero raggiunge le 300 mila tonnellate annue e si concentra nel bacino del Mediterraneo tra il Portogallo, con il 52,5% del totale, la Spagna con il 29,5%, l'Italia con il 5,5%, seguite da Algeria, Marocco, Tunisia e Francia. L'Italia, al terzo posto tra i produttori mondiali, con 170 mila quintali di sughero prodotti all'anno, realizza circa un miliardo e mezzo di tappi di sughero. L'industria del vino è, infatti, il maggior "cliente" dell'industria del sughero e assorbe il 70% della sua produzione.

La campagna, che prevede numerose attività rivolte al consumatore e agli operatori del settore, è supportata da partner prestigiosi come Slow Food Editore, Gambero Rosso e WWF.

Il sughero protegge il Gusto, lo Charme e il Pianeta. www.ilsughero.org

Più di 14.000 follower della pagina Facebook: IoStoCol Sughero

Per informazioni stampa:

Rosella Trombetta, Giorgio Vizioli - 3355226110 | mail: cork@noesis.net | www.ilsughero.org


px
px
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?