| 
			 In queste prime 
			settimane autunnali del 2004, periodo in cui le colline del vino 
			vivono il momento più atteso di tutto l'anno lavorativo, la 
			vendemmia, Laura Pariani (28 
			settembre, nella foto), Giuseppe Culicchia 
			(5 ottobre), Stefano Zecchi (14 
			ottobre), Gianni Farinetti (18 
			ottobre), Romana Petri (29 
			ottobre), Sergio Givone (5 
			novembre), Luis Sepúlveda,
			Daniel Sallés (figlio di Manuel 
			Vásquez Montalbán), Andrea Vitali 
			e altri autori, si caleranno in atmosfere e suggestioni che 
			trasferiranno poi in una serie di scritti inediti, ai quali sarà 
			affidato il compito di raccontare questo territorio di eccellenza 
			enologica. 
			 
			Nel Monferrato
			alessandrino il vino rappresenta 
			l'espressione di una vocazione rurale divenuta nel tempo quasi 
			un'arte. Adagiati sulle colline che disegnano il profilo dell'Acquese 
			o sparsi sulle terre abbracciate alla piana del Po del Casalese, si 
			estendono i vigneti che a quest'arte offrono la preziosa materia 
			prima, l'uva, che vive con la vendemmia la sua celebrazione.
			Occasione di valutazioni, previsioni e 
			speranze sul vino che verrà, ma anche occasione di 
			riscoperta di valori antichi, di gestualità ancestrali, di 
			convivialità e condivisione. Perché se è vero che la vite e il vino 
			sono qui un punto di riferimento per l'economia locale, al contempo 
			rappresentano quell'espressione di cultura, tradizione e storia, che 
			conduce chi si accosta a questo spicchio di Piemonte in un 
			suggestivo e "gustoso" percorso capace di svelarne l'anima più 
			profonda e autentica. 
			 
			Proprio lungo tale percorso si cimenteranno 
			gli autori invitati dal Premio Grinzane Cavour a "Scrittori 
			in vendemmia", andando alla scoperta della quotidianità 
			del lavoro nella vigna, facendosi condurre fra i profumi della 
			cantina, esplorando dall'alto di un volo in elicottero le colline e 
			le pianure di Alessandria, Acqui Terme e Casale Monferrato, per poi 
			farsi infine sedurre dai sapori della cucina tipica del territorio, 
			ospiti nei più suggestivi ristoranti della zona.  
			 
			Gli scrittori testimonieranno la loro esperienza in un racconto 
			inedito che ripercorrerà le sensazioni vissute nel corso di ciascuna 
			delle giornate e che sarà pubblicato, come già nel 2001, dal 
			Grinzane presso le edizioni Newton&Compton. 
			Grazie a questa esperienza la vendemmia diventa così vetrina 
			efficace per un patrimonio paesaggistico di grande impatto e la 
			cultura promuove se stessa e diventa veicolo d'informazione 
			efficace, trasformando un progetto letterario in un'azione 
			promozionale del territorio agricolo e delle sue risorse di cultura 
			materiale. L'evento si inquadra nel più ampio progetto del Parco 
			Culturale Grinzane voluto dalla Regione Piemonte. 
			 
			Le aziende che hanno dato la propria disponibilità ad accogliere gli 
			autori sono:  
			Tenuta Grillo (Gamalero); Azienda Agricola Colle Manora (Quargnento); 
			Azienda Agricola Vicara (Rosignano Monferrato); Tenuta Castello di 
			Razzano (Alfiano Natta); Tenuta Castello di Tagliolo (Tagliolo 
			Monferrato); Casa Vinicola Marengo (Strevi); Banfi Vigne Regali (Strevi); 
			Azienda Agricola Colonna (Vignale Monferrato); Mazzetti D'Altavilla 
			Distillatori dal 1846 (Altavilla Monferrato); Vecchia Cantina 
			Sociale Alice Bel Colle (Alice Bel Colle). 
			 
			-- 
			Ufficio Stampa SEC & Associati 
			Riccardo PORCELLANA 
			011.5611034 - 339.6917033  |