Altro ambito fondamentale del Premio è la promozione del territorio del Collio. Proprio a quest'aspetto si rivolge la sezione dedicata al mondo della comunicazione e del giornalismo.
Motivazione vincitore Premio Collio 2008 – ricerca scientifica
Con questa motivazione è stata premiata Tiziana Muzzatti: Il suo lavoro si propone di indagare un tema di grande attualità, concernente la tutela delle Indicazioni Geografiche fra legislazione comunitaria e accordi TRIPs. L'esame del contesto giuridico e normativo viene condotto con un adeguato e sistematico approccio. La trattazione dell'argomento mette bene in evidenza i nodi e le problematiche che possono sorgere nell'applicazione di norme che sono state formulate in contesti culturali e giuridici diversi.
Motivazione vincitore Premio Collio 2008 – mondo giornalismo-promozione:
"E' con grande piacere e onore che il Consorzio Collio insieme alla Stampa agricola e agroalimentare del Friuli Venezia Giulia premia con questa motivazione: "Stimato giornalista professionista che, dalla Rai al Mattino di Napoli, dalla Gazzetta del Mezzogiorno alla direzione della rivista del Mediocredito del Sud, è giunto nella nostra regione quale responsabile dell'Ansa per il Friuli Venezia Giulia. Esperto in economia, Alfonso Di Leva, ha sempre avuto un occhio di riguardo per il Collio e per tutto il settore della vitivinicoltura regionale.
Grazie alla sua sensibilità ed attenzione al nostro mondo, con i suoi mille problemi ma anche alle sue tante, belle soddisfazioni e riconoscimenti, ha portato al centro dell'attenzione, anche economica, il mondo del vino di qualità. Quel mondo che noi viviamo, rispettiamo, amiamo".
Con questa motivazione è stato premiato Alfonso Di Leva, responsabile dell'Ansa per il FVG.
Un pensiero speciale del Consorzio Collio è stato rivolto ai sindaci dei Comuni di Capriva del Friuli, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Gorizia, Mossa, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino a cui i vignaioli hanno consegnato, in segno di stima, la bandiera del Collio.
Questa la motivazione:
"Ricordando l'origine anche friulana della sua famiglia il giornalista Sandro Sangiorgi qualche anno fa ci scriveva: il Collio e le altre denominazioni del Friuli Venezia Giulia hanno bisogno che, prima ancora dei turisti, siano i suoi abitanti a rendersi conto di ciò che li circonda. Il vino è uno straordinario mezzo di comunicazione: se il produttore non possiede un reale attaccamento al luogo d'origine, le sue bottiglie saranno sempre riempite per metà.
Allo stesso modo chi amministra e guida le fondamentali scelte territoriali, deve rendersi conto che tutelare un luogo della memoria vale quanto evitare che un vitigno o una pratica, estranei a una cultura documentata, facciano la propria apparizione solo per ragioni di bassa cucina contabile.
Custodi del territorio, insieme a noi vignaioli, si sono dimostrati i sindaci del territorio isontino che ci hanno testimoniato, con i fatti, l'attaccamento al nostro Consorzio ed ad un territorio di ricchezze paesaggistiche, storiche, culturali, economiche condivise".
Alla fine della cerimonia di premiazione, per gli ospiti del Consorzio Collio, è seguito un brindisi con i vincitori che si terrà nella Corte Darko Bratina per l'occasione "arredata" con le Little Albert di Moroso e le Vespa Collio color giallo ribolla nate da un'idea del ristoratore Josko Sirk in collaborazione con il vignaiolo Edi Keber.
Debora Bonutti
Ufficio Promozione
CONSORZIO TUTELA VINI COLLIO
via Gramsci,2 – 34071 Cormons (GO)
tel +39 0481 630303
fax +39 0481 630660
redazione@collio.it
www.collio.it
|