| 
			 La manifestazione 
			vedrà la presentazione anche del recente matrimonio tra il Comune 
			toscano e l’Associazione Identità Immutate, 
			rete solidale tra piccoli territori paladini del prodotto tipico e 
			della tradizione, promotrice dell’iniziativa e del progetto sugli 
			oleoliti, che propone la città come “Centro dell’olio per la 
			bellezza”. Durante l’ultimo week end della manifestazione, dal 25 al 
			27, è previsto l’appuntamento con alcune delle realtà del movimento, 
			ideato nel 2002 dalla giornalista Rosanna 
			Ercole Mellone per dare visibilità a microaree italiane 
			vocate alla qualità di nicchia ma poco conosciute.  
			 
			Alla mostra-mercato, che vede protagonisti gli oli delle fattorie 
			storiche di Calenzano, sono ospitati, nella filosofia 
			dell’associazione: la provincia di Massa-Carrara, capo-fila di 
			Identità Immutate®, con alcune eccellenze come l’olio delle Apuane, 
			il miele Dop della Lunigiana e il lardo di Colonnata; il Comune di 
			Savigliano, che porta prodotti e programmi di due eventi primaverili 
			del comprensorio (Fruttinfiore e Quintessenza); le terre di Alcamo 
			(Trapani), presenti con l’olio Valli Trapanesi Dop e cosmetici 
			artigianali al miele e all’olio; il Nord-Ovest del Salento, 
			minuscolo lembo del distretto leccese, rappresentato da olio e vino 
			di grande carattere, come il Negroamaro. 
			 
			L’idea di unire più oli provenienti da varie parti d’Italia servirà 
			a dimostrare come il territorio e la sua tradizione influenzi anche 
			la diversificazione dei prodotti di qualità. Agli oleoliti, 
			conosciuti dai tempi dei Greci, è dedicata soprattutto la giornata 
			finale della Fiera. Calenzano si fa alfiere di questi cosmetici 
			“commestibili” per riportarli ai fasti della Corte di Caterina de’ 
			Medici con il sostegno di Identità Immutate, che fornirà molti degli 
			ingredienti necessari, come miele, agrumi ed erbe.  
			 
			Domenica 27, dalle ore 14, nella sala dei convegni del Castello, 
			dopo il benvenuto del sodalizio, una tavola rotonda anticipa le 
			“ricette” e la strategia, che saranno sviluppati il prossimo anno, 
			con un nome, un logo e una pianificazione. Anche l’attiguo Museo del 
			Soldatino e della Figurina Storica, che raccoglie pezzi unici, 
			espressione dell’artigianato locale, avrà una parte nell’iniziativa. 
			 
			A suggello dell’evento, una sorpresa con il professor
			Sergio Angeletti che arriverà 
			direttamente dalla trasmissione Rai Uno Week End sulla dolce altura 
			della città per assumere l’incarico di padrino del neonato progetto 
			“Calenzano: Centro dell’olio per la bellezza”. Il suo primo impegno 
			sarà quello di intrattenere il pubblico con storie, aneddoti e 
			curiosità sugli oleoliti, rispondere alle domande e dare 
			l’arrivederci al 2006, per verificare la crescita del progetto. 
			 
			Per informazioni:  
			Comune di Calenzano, p.za V. Veneto 12,  
			tel. 055/8833 
			 
			L’Enovago 
			enovago@vinit.net 
			 
			Link correlati: 
			
			Comune di Calenzano  
			 
			Articoli correlati: 
			
			
			La tradizione del vino resta immutata  |