![]() |
Vino: se sentite pronunciare questa parola non pensate solo a calici, aromi e brindisi in compagnia. Oggi il vocabolo "vino" evoca un universo molto più sfaccettato e, per molti versi, molto più interessante. Parlare di vino significa entrare nella sfera emozionale dei consumatori, stimolare modi nuovi di fare ristorazione e turismo, tra cantine, vigneti e manifestazioni specializzate. Il vino viene vissuto sempre meno come alimento, e sempre più come un comportamento emozionale: evoca ambienti, paesaggi, culture, atmosfere, immagini di bottiglie pregiate. E’ evidente quanto siano parallelamente cresciute le aspettative e le esigenze dei clienti, quanto sia quindi complesso operare con professionalità nel settore della ristorazione, quanto sia necessario puntare molto sulla qualità dei prodotti proposti e sulla formazione del personale. Consapevoli dell’importanza strategica degli aspetti riguardanti la formazione e l’aggiornamento di chi opera (o vuole operare) nel campo dell’eno-gastronomia, nel mese di marzo 2002 l’associazione albese Turismo in Langa e l’associazione “Amici del Barolo”, con sede a La Morra, in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Roero, organizzano un Master sui vini di Langa e Roero Il corso si propone di far conoscere ed apprezzare i vini delle Langhe, dal celebre Barolo agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero; di far conoscere la cultura enologica ed il mondo del vino; di visitare i luoghi del gusto che hanno reso le Langhe conosciute in tutto il mondo, di cenare nei migliori ristoranti della zona. Obiettivo del Master è porre il bagaglio di competenza ed esperienza di sommelier, enotecnici, ristoratori della zona altamente qualificati a disposizione dei partecipanti. Il corso è rivolto agli operatori della ristorazione, del settore enologico ed a tutti gli appassionati del vino. La novità importante è che verrà tenuto sia in italiano che tradotto in simultanea in tedesco. Il partecipanti potranno scegliere tra le seguenti date: ü da domenica 10 marzo a martedì 12 marzo 2002 ü da domenica 17 marzo a martedì 19 marzo 2002 Il programma prevede: Ø Domenica Arrivo dei partecipanti in mattinata e sistemazione negli hotel assegnati. Nel pomeriggio alle 15.30 appuntamento con i partecipanti al Castello di Barolo; visita guidata al Castello dove nacque il Barolo, presentazione generale del master, lezione generale sul vino delle Langhe e sulla zona. Ore 17.30, Partenza per Tour nel Roero con pullman a disposizione; lezione e degustazione dedicata al Roero ed ai suoi vini presso l’Enoteca Regionale del Roero a Canale. Ore 20.00, Cena presso azienda agrituristica con lezione - degustazione guidata dei vini Arneis, Favorita e Roero, presentazione dei piatti e degli abbinamenti a cura di un esperto.Trasferimento in albergo. Ø Lunedì Dopo la prima colazione, ritrovo dei partecipanti presso i locali della “Cantina Gianni Gagliardo” a Serra dei Turchi a La Morra; lezione dedicata al territorio, alla storia, alla realtà viticola, alle DOC e DOCG. Pranzo presso la Vineria Amici del Barolo sita nei locali della “Cantina Gianni Gagliardo” con lezione - degustazione guidata dei vini Dolcetto e Barbaresco, presentazione dei piatti e degli abbinamenti a cura di un esperto. Alle ore 15.30 partenza per il Gran Tour nelle Langhe, con visita ai paesi del Barolo, ai celebri castelli ed itinerario panoramico sulle colline colme di vigneti. Cena di gala. Trasferimento in albergo. Ø Martedì Ore 9.00, Dopo la prima colazione Tour guidato nella zona del Barbaresco. Ore 11.00, Lezione - degustazione guidata dei vini Barbera e Barolo, pranzo presso la Vineria Amici del Barolo sita nei locali della “Cantina Gianni Gagliardo” presentazione dei piatti e degli abbinamenti a cura di un esperto. Pomeriggio libero o, in alternativa, visita guidata ad una cantina selezionata della zona. Ore 18.00 circa, partenza dei partecipanti Per favorire il processo di apprendimento le iscrizioni ai corsi sono a numero programmato e verranno selezionate sulla base della data di iscrizione. Informazioni ed iscrizioni: Turismo in Langa, Via Cavour 16, Alba Fax 0039.0173.293143
|