| 
			 Per una intera 
			settimana, quindi, i riflettori saranno 
			accesi sui piatti legati al pesce azzurro con i 
			ristoranti e le trattorie che proporranno menù appositamente 
			elaborati per offrire ai "viaggiatori del gusto" i profumi ed i 
			sapori dell'antica gastronomia flegrea. 
			 
			In questa ottica, accanto ai piatti della tradizione locale, i 
			visitatori potranno approfondire la conoscenza della storia e della 
			cucina locale con una brochure che sarà distribuita nel corso della 
			manifestazione e nella quale sono descritti anche i pregi e le 
			qualità nutrizionali del pesce azzurro. 
			 
			Perchè “Malazè” 
			D'altra parte, il legame con il pesce più "povero" del Mediterraneo 
			è testimoniato anche dal nome scelto per la rassegna, “Malazè” – il 
			gusto dell’ azzurro. Il termine “Malazè”, infatti, è un’ espressione 
			dialettale dei pescatori puteolani per indicare il magazzino, spesso 
			maleodorante, usato per riporre gli attrezzi della pesca, ma sovente 
			adibito anche a luogo dove mangiare e dormire. Si tratta di una 
			delle tante testimonianze del legame forte ed indissolubile degli 
			abitanti di questa terra con il mare che, oggi come in passato, può 
			tornare ad essere il volano per l'economia locale. 
			 
			"Crediamo che il successo di questa iniziativa possa aprire la 
			strada a una più ampia consapevolezza circa le potenzialità non 
			completamente espresse di Pozzuoli e dei Campi Flegrei, dove la 
			bontà del clima, la vicinanza al mare, la storia, la bellezza dei 
			luoghi, la gastronomia, i vini, la rigogliosa vegetazione creano un 
			mix esclusivo in grado di competere con i luoghi più ameni della 
			regione", dice Rosario Mattera, 
			presidente di Campi Flegrei a Tavola. 
			 
			Chi partecipa – patrocini - sponsor 
			E proprio dalla volontà di coivolgere tutti i protagonisti del 
			comparto economico, turistico ed eno-gastronomico locale deriva il 
			patrocinio che hanno concesso alla manifestazione: il Comune di 
			Pozzuoli, la Regione Campania, la Provincia di Napoli, l’E.R.S.A.C., 
			l’ E. P. T. di Napoli, l’ A.A.C.S.T. dei Campi Flegrei e il Parco 
			Regionale dei Campi Flegrei . 
			 
			Per la parte enogastronomica ci sarà la collaborazione: dell’ 
			I.P.S.A.R. “Petronio” di Pozzuoli, dei Ristoratori di Pozzuoli e 
			della Condotta di Slow Food dei Campi Flegrei . 
			 
			Per le visite alla città sommersa , invece, le escursioni saranno a 
			cura del Centro Sub Campi Flegrei. Per i laboratori, i percorsi, le 
			visite didattiche e le mostre riguardanti la pesca e i pescatori, 
			parteciperanno l’ Associazione Campi Flegrei Terzo Settore, 
			l’Associazione Aporema, l’Associazione Lux in Fabula, l’ 
			Associazione Quicampiflegrei, la Cooperativa Sociale Città 
			dell’Essere, la Cooperativa Pescatori San Marco. 
			 
			La consulenza in materia di pesca e pesca -turismo l’ associazione 
			di categoria Federcoopesca 
			 
			Tra gli appuntamenti: 
			Giovedì 11 maggio, presso il Mercato Ittico all’Ingrosso di Pozzuoli 
			è previsto il convegno su " Pescatori ed agricoltori: due mestieri 
			da salvare, un'unica cultura che li accomuna". 
			 
			Domenica 14 maggio presso il Centro congressi “il Castello” di Arco 
			Felice – Pozzuoli- presentazione delle Strade del Vino Campi Flegrei 
			e vini flegrei a confronto, esperti degustatori decreteranno il 
			miglior vino per l’annata 2005 
			 
			Durante l’intera settimana: degustazioni, cene a base di pesce 
			azzurro,mostra mercato di prodotti tipici campani, tour gratuiti, 
			laboratori didattici per bambini e laboratori del gusto di Slow 
			food,mostre/spettacolo. 
			 
			-- 
			Per informazioni: 
			Francesco Aiello 
			Responsabile Ufficio Stampa e relazioni esterne 
			+ 39 349.40.04.320 
			francescoaiello@syrenuse.it 
			francescoaiello@libero.it 
			 
			segreteria organizzativa: 
			(per prenotazione eventi e informazioni) 
			Cooperativa Sociale Città dell’essere – Ufficio Comunicazione 
			081.853.14.17 
			Giancarlo Liguori 
			+ 39 328.28.16.645 
			info@malaze.it 
			
			Malaze.it  |