| 
			 
			Sedici le delegazioni di chef che 
			parteciperanno da tutta Italia in rappresentanza di 15 
			regioni, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, dalla Liguria alla 
			Sicilia, con doppia presenza per le Marche. Ogni regione presenterà 
			la propria zuppa di pesce nel rispetto della tradizione, ma con 
			qualche piccolo segreto. Gli chef si sfideranno 
			mettendo a confronto abilità professionale e 
			qualità delle zuppe; scorfani, seppie, molluschi, 
			crostacei e i pesci più diversi cucinati con maestria riveleranno ai 
			palati la ricchezza di ogni gustosa ricetta. 
			  
				
					| Per l'edizione 2006 saranno in gara i seguenti ristoranti 
			rappresentanti le diverse regioni: 
			Trattoria alle Vigne di San Canzian d'Isonzo (Gorizia) 
			per il Friuli Venezia Giulia, Ristorante 
			Esperia di Porto Garibaldi (Ferrara) per Emilia Romagna,
			Ristorante Al Cavaliere di 
			Bosaro (Rovigo) per il Veneto, Ristorante 
			Casa Nolfi di Fano (Pesaro Urbino)... | 
					
					  | 
				 
			 
			 
			Ed ancora... il 
			Ristorante Villa Amalia di 
			Falconara Marittima (Ancona) per le Marche, 
			Antica Osteria Marconi di Potenza 
			per la Basilicata, Antica Taverna del San 
			Lucido (Cosenza) per la Calabria, 
			Ristorante Jonico 'A rutta è ciauli 
			di Siracusa per la Sicilia, il Ristorante Lucifero 
			di Sapri (Salerno) per la Campania, 
			Trattoria L'Angoletto di Civitavecchia (Roma) per il 
			Lazio, Hostaria del Pavone di 
			Vasto (Chieti) per l'Abruzzo, Ristorante 
			Ribo di Guglionesi (Campobasso) per il Molise, 
			Ristorante Antichi Sapori da Michele 
			di Torre a Mare (Bari) per la Puglia, 
			Ristorante Ciccillo a mare di Lerici (La Spezia) per la 
			Liguria, Ristorante Lo Zenit di 
			Cagliari per la Sardegna, Ristorante Amaro 
			di Viareggio (Lucca) per la Toscana. 
			 
			Come in ogni gara che si rispetti saranno presenti anche vere e 
			proprie giurie: una popolare, aperta a tutti i buongustai al prezzo 
			di 15 euro e l'altra composta da esperti gastronomi, che 
			assaggeranno i piatti individuando il sapore più ricco e nello 
			stesso tempo armonico e attribuiranno il titolo di "Miglior Zuppa di 
			Pesce del 2006". Il ristorante vincitore 
			sarà premiato nella giornata di sabato 16 settembre 
			durante la Festa Popolare della Cucina di 
			Mare che si svolgerà nel centro storico della città. 
			 
			In attesa che la Disfida del Brodetto abbia inizio, la provincia di 
			Pesaro e Urbino si prepara a celebrare l'evento con "Il 
			Mese del Brodetto": i ristoranti della zona, dall'1 al 30 
			settembre 2006, proporranno nei loro menù la zuppa di pesce al 
			prezzo promozionale di 12 euro. Un Festival, quello di quest'anno, 
			ricco di appuntamenti che si articoleranno durante tutto il prossimo 
			mese: dalla Scuola di Brodetto, 
			con chef e sommelier professionisti che terranno lezioni di cucina e 
			abbinamento cibo-vini, alla Cena del 
			Mediterraneo con chef italiani, francesi, marocchini e 
			croati che proporranno un menù unico. 
			 
 
				
					
					  | 
					Ed ancora... dal Campionato dei Vini 
			Italiani da Zuppa di Pesce alla 
			Festa Popolare della Cucina di Mare nel centro storico di 
			Fano. A completare questa rassegna culinaria il workshop "Il 
			vino e l'olio da pesce" e due convegni che danno 
			internazionalità all'evento: "Piatti di 
			pace - I popoli del Mediterraneo si incontrano a Tavola" e "La 
			cultura del pesce", organizzato dalla Accademia Italiana 
			della Cucina. | 
				 
			 
			
 
				
					| 
					Programma 
					Generale | 
				 
				
					Dall'1 al 30 settembre -
					Il Mese del Brodetto 
					La tipica zuppa di pesce dell'Adriatico sarà 
					offerta a 12 euro nei 29 ristoranti della provincia aderenti 
					alla promozione. | 
				 
				
					| 
					Le Pescherie 
					del Brodetto - 
					Nelle pescherie di Pesaro e Fano che partecipano 
					all'iniziativa pesce da brodetto (già selezionato e pulito) 
					a 5 euro a porzione. | 
				 
				
					| 
					Lunedì 4 
					settembre  | 
				 
				
					Ore 16,30/20,30 - 
					Workshop "Il Vino e l'Olio da pesce" 
					In collaborazione con il consorzio produttori 
					Altamarca.  
					Fano - Bastione Sangallo, ingresso riservato agli operatori 
					del settore. | 
				 
				
					| 
					Martedì 12 
					settembre | 
				 
				
					Ore 
					20,30 - I° Campionato dei Vini 
					Italiani da Zuppa di Pesce. I vini sono forniti 
					dall'enoteca Vino Vip di Pesaro 
					Fano - Eremo di Montegiove. Ingresso, degustazioni e gioco a 
					15 euro. Prenotazione obbligatoria | 
				 
				
					| 
					Mercoledì 13 
					settembre | 
				 
				
					Ore 19,00 - 
					Disfida del Brodetto - Ottavi di 
					finale 
					Fano - Ristoranti: Locanda 100role; Alla 
					Lanterna; Osteria del Mare; Borgo del Faro; Vecchia Fornace; 
					Florida; Da Yankee; Barone Rosso. | 
				 
				
					| 
					Giovedì 14 
					settembre  | 
				 
				
					Ore 
					18,30 - Convegno "Piatti di Pace - 
					I Popoli del Mediterraneo s'incontrano a Tavola". 
					Relatori: Fabrizio Battistelli, 
					Ordinario di Sociologia all'Università La Sapienza di Roma e 
					Segretario Generale di Archivio Disarmo; 
					Maria Lucia De Nicolò, 
					Docente di Storia del Mediterraneo in età moderna 
					all'Università di Bologna. Serrungarina - Ristorante 
					Symposium Quattro Stagioni, via Cartoceto 38, ingresso 
					libero. 
					Ore 19,00 - Disfida del Brodetto - 
					Quarti di finale 
					Fano - Ristoranti: Osteria del Mare; El Cruchel; 
					Docks 27; Metauro. 
					Ore 20:30 - Cena del Mediterraneo.
					Serrungarina - Ristorante Symposium Quattro Stagioni, 
					via Cartoceto 38, quota di partecipazione 50 euro, 
					prenotazione obbligatoria. | 
				 
				
					| 
					Venerdì 15 
					settembre | 
				 
				
					Ore 10,00 -
					A Scuola di Brodetto. In 
					collaborazione con l'Istituto 
					Alberghiero "Santa Marta" Pesaro - Istituto 
					Alberghiero Santa Marta, quota di partecipazione 50 euro, 
					prenotazione obbligatoria (0721/828310). 
					Ore 17,00 - Convegno nazionale "La 
					cultura del pesce" 
					Organizzato dalla Accademia 
					Italiana della Cucina. 
					Relatori: Gianni Franceschi 
					- direttore di "Civiltà della Tavola" e vicepresidente del 
					"Centro studi Accademia Italiana della Cucina"; 
					Massimo Coccia - presidente 
					nazionale Federcoopesca; Corrado 
					Piccinetti - docente di Biologia della Pesca 
					all'Università di Bologna Fano - Residenza Municipale, Sala 
					della Concordia, ingresso libero. 
					Ore 19,00 - Disfida del Brodetto - 
					Semifinali 
					Fano - Ristoranti: El Cruchel; Locanda 100role. | 
				 
				
					| 
					Sabato 16 
					settembre | 
				 
				
					Ore 
					10,00 - A Scuola di Brodetto. 
					In collaborazione con l'Istituto Alberghiero "Santa Marta" 
					Pesaro Istituto Alberghiero Santa Marta, quota di 
					partecipazione 50 euro, prenotazione obbligatoria. 
					Dalle ore 11,30 a tarda sera - 
					Festa Popolare della Cucina di Mare (apertura 
					stand gastronomici) Fano, Giardini del Pincio. 
					Ore 17,00 - Gruppo di musica etnica 
					"La Galopa" Fano, Giardini del Pincio. 
					Ore 18,00 - Disfida del "Miglior 
					brodetto casalingo" in collaborazione con le 
					Circoscrizioni del Comune di Fano 
					Fano, Giardini del Pincio. 
					Ore 19,00 - Disfida del Brodetto - 
					Finalissima 
					La serata del gusto che decreterà la 
					vincitrice della "Disfida del 
					Brodetto". Un appuntamento suggestivo nel quale 
					poter assaggiare e votare due tra le migliori ricette di 
					pesce tradizionali - Fano, Ristorante El Cruchel. 
					Ore 21,00 - Premiazione del vincitore del Festival 
					Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce e del 
					miglior brodetto casalingo. A seguire spettacolo di danza 
					orientale con la Scuola di Danza "Movimento e Fantasia" di 
					Cagli e Musiche Mediterranee - Fano, Giardini del Pincio. | 
				 
			 
			
				
					| 
					Domenica 17 
					settembre  | 
				 
				
					Dalle ore 11,30 a tarda 
					sera - Festa Popolare della Cucina 
					di Mare (apertura stand gastronomici) - Fano 
					Giardini del Pincio. 
					Ore 17,30/19,30 - "Canzoniere 
					Grecanico Salentino" 
					A seguire Musiche Mediterranee - Fano, Giardini del Pincio. 
					Sabato 23 e Domenica 24 settembre: 
					"E la Festa continua…". 
					Dalle ore 11,30 a tarda sera - 
					Festa Popolare della Cucina di Mare (apertura 
					stand gastronomici) con musica. Fano, Giardini del Pincio. | 
				 
			 
			
 
				
					| 
					In gara i vini del Brodetto 
					- 12 settembre 2006 | 
				 
				
					Quante 
					volte vi siete chiesti che vino affiancare al Brodetto? Un 
					rosso, un rosato un vino corposo o uno meno strutturato? Per 
					avere la risposta basta attendere il risultato del
					"Primo Campionato dei Vini Italiani 
					da Zuppa di Pesce". Cinque le etichette in gara: 
					l'Eremo di Montegiove (ore 20.30): Verdicchio Fra Moriale; 
					Cimarelli; Rosso Piceno-Cimarelli; Cerasuolo-Torre dei 
					Beati; Lago di Caldaro Bischofsleiten-Castel Salegg; Scaloti 
					Rosato-Taurino.  
					 
					Cinque "chicche" enologiche, della selezione fattorie di 
					Silvano Formigli che 
					raccoglie i piccoli produttori di grande qualità italiani, 
					offerte dall'enoteca Vino Vip di 
					Pesaro. Il gioco consiste nell'abbinamento dei 
					cinque vini a due brodetti elaborati dal 
					ristorante la Canonica di Pesaro, 
					con una giuria popolare che avrà il compito di decretare le 
					migliori combinazioni. La quota di partecipazione è di 15 
					euro (gioco e degustazione) e sono disponibili non più di 40 
					posti.  
					 
					Durante la serata, che si svolgerà nel refettorio dell'Eremo 
					di Montegiove, il panificio Pagnoni 
					presenterà alcuni pani appositamente creati per le zuppe di 
					pesce. Il "Primo Campionato dei Vini Italiani da Zuppa di 
					Pesce" sarà introdotto dal priore dell'Eremo, padre 
					Vincenzo, che parlerà del ruolo del vino e del pesce nella 
					comunità monastica. | 
				 
			 
			 
			-- 
			Ufficio Stampa: 
			Officina Nuova 
			Tel. 0721.831482 
			fax 0721.831755 
			E-mail: 
			officinanuova@email.it 
			Prenotazioni: 
			tel. 0721.31011
	
  
		
	
	
	
    
	
   	
	
	
	
   	
	
	
	    
	     
	    
	        Non sei ancora registrato? 
	         
	         
	    
	   
	
 
  |