E' quanto stima la Coldiretti
sulla base dei dati Istat relativi alle importazioni nei primi nove
mesi dell'anno e delle elaborazioni sui dati Ismea-AcNielsen sui
consumi. Durante il Natale gli italiani aumenteranno di quasi il
45%, rispetto agli altri mesi, le spese destinate ai prodotti
alimentari che, nonostante si prevedano inferiori a quelle del 2003,
privilegeranno il Made in Italy dal campo alla tavola come i
prodotti a denominazione di origine garantita. Gli italiani -
sottolinea la Coldiretti - si regaleranno per il Natale 2004 un
"pacco Doc" per un valore di 1,5
miliardi di Euro composto per un terzo da vini e spumanti, per il
30% da formaggi, il 25% da salumi e il restante 12% tra oli di oliva
extravergini di oliva, legumi, frutta secca e altri prodotti.
E le possibilità di scelta tra i 145
prodotti Dop/Igp riconosciuti dall'Unione Europea (il 21% del totale
comunitario) comprendono prodotti ortofrutticoli (42), formaggi con
ben 31 prodotti riconosciuti, seguiti dagli oli di oliva (35), dai
prodotti a base di carne (28), ai quali seguono gli aceti (2), i
prodotti da panetteria (3), due prodotti di carne e frattaglie
fresche, una essenza e un miele. A questi si aggiunge -
prosegue la Coldiretti - un'offerta nazionale di ben
25 vini Docg e 303 Doc che interessano il
34 % della superficie nazionale impiantata a vigneto.
E se sono italiane il 98% delle bollicine acquistate dalle famiglie
per i brindisi in casa, a essere preferiti in sei casi su dieci sono
gli spumanti Made in Italy dolci secondo un'indagine Ismea-AcNielsen.
A brindare con le bollicine nazionali - continua la Coldiretti - non
saranno solo gli italiani, ma anche molti stranieri come negli Stati
Uniti dove le esportazioni di spumante Made in Italy sono aumentate
del 10% nei primi nove mesi del 2004, secondo gli ultimi dati dell'Italian
Wine & Food Institute.
I prodotti tipici più consumati a Natale sono il
Parmigiano reggiano e il
Grana padano per i quali si stima
un aumento superiore al 4% negli acquisti ma troveranno spazio nella
spesa salumi pregiati (dal Parma, al San Daniele, al Culatello di
Zibello fino alle soppressate calabresi), formaggi storici (Pecorino
sardo o i Caciocavalli silani), gli oli Dop
e le confezioni di legumi tradizionali autentiche come i fagioli
(di Lamon, di Sarconi e di Sorana)
e le lenticchie di Castelluccio di Norcia, che potranno essere
facilmente riconoscibili dalla presenza sulle confezioni del
caratteristico logo (DOP/IGP) a cerchi concentrici blue e gialli con
la scritta per esteso nella parte gialla "Denominazione di Origine
Protetta" o "Indicazione Geografica Protetta"
mentre nella parte blue compaiono le stelline
rappresentative dell'Unione Europea.
I prodotti made in Italy dal campo alla tavola di natale
Vini e spumanti 33%
Formaggi 30%
Salumi e prosciutti 25%
Olio di oliva, Legumi, frutta secca e altri prodotti 12 %
Totale 1500 milioni di euro
Fonte: Coldiretti
sito:
coldiretti.it |