Presso le cantine dell’azienda Guido Berlucchi, 85 aspiranti sommelier di Aosta, Modena e Piacenza hanno ricevuto il diploma dell’A.I.S. del terzo livello...
Borgonato (BS). La celebre casa franciacortina Guido Berlucchi, azienda leader in Italia nella produzione di spumanti che ha festeggiato nel 2001 i suoi primi quarant’anni, è stata scelta per un evento molto importante: sabato 9 febbraio, nella suggestiva cornice delle sue cantine, sono stati consegnati i diplomi agli 85 allievi di Aosta, Modena e Piacenza che hanno brillantemente superato l’esame del 3° livello, diventando finalmente sommelier dopo tre anni di studio e di impegno. Oltre ai partecipanti dei corsi, erano naturalmente presenti anche Stefano Favre, Gianfranco Zinani e Massimiliano Marrucchi, i tre delegati A.I.S. rispettivamente della Val D’Aosta, di Modena e di Paicenza. “Con grande soddisfazione – hanno dichiarato i tre delegati – constatiamo che il numero degli iscritti ai nostri corsi non solo cresce di anno in anno ma supera molto spesso il limite consentito delle iscrizioni. Nonostante la rigida selezione che un 3° livello del corso per sommelier necessariamente impone, la percentuale dei promossi è stata complessivamente piuttosto elevata e questo non può che riempirci di gioia”.
“Siamo felici ed onorati – dichiara Paolo Ziliani, responsabile marketing della Guido Berlucchi – di aver ospitato nella nostra azienda l’Associazione Italiana Sommelier. Io e la mia famiglia crediamo fermamente nella filosofia dell’associazione e ci sentiamo molto vicini alla sua opera di divulgazione e formazione nel campo enologico. Per questo motivo abbiamo voluto concretizzare il sodalizio con l’A.I.S. istituendo proprio lo scorso anno il Trofeo Guido Berlucchi, un Jeroboam della speciale Cuvèe, millesimo 1995, che è stato recentemente consegnato a Luca Ravagnati, il miglior sommelier d’Italia 2001”.
La giornata di sabato 9 febbraio si è aperta intorno alle 11.00 con una visita guidata alle cantine Berlucchi a Borgonato di Cortefranca; gli ospiti della famiglia Ziliani si sono poi trasferiti a Monticelli Brusati nelle splendide sale della “Antica Fratta” dove lo scorso dicembre la casa franciacortina ha celebrato il suo quarantesimo anniversario. Dopo il classico brindisi di benvenuto con le più famose Cuvèe d’Italia, la giornata è proseguita naturalmente con il pranzo e con la consegna degli ambitissimi e sospirati diplomi.