Ricerca

Restringi la ricerca a:

Le Mesteghe La prima regola è non rovinare assolutamente il frutto e iniziarne la lavorazione non appena esso viene vendemmiato. Il vino finito poi è seguito attentamente e la temperatura ... Mesteghe” avviene in modo naturale pazientando che il vino si illimpidisca da solo senza l aggiunta di Aziende

Piera Martellozzo ... Certe imprese cominciano come il volo di un gabbiano che decide a un certo punto di sfidare i venti. La sua impresa nel vino comincia a 29 anni come scrisse Scott Fitzgerald ... Piera si è comportata con il vino come una scultrice della pietra cercando un segno ... Il vino parla la lingua degli uomini dono divino capace Aziende

L'avventura ... ... passione per le vigne e per il buon vino ... E si decide così di produrre vino cesanese DOCG Passerina IGT e altre chicche del ... in bottiglie che non contengono solamente olio e vino ma anche passione dedizione impegno Aziende

PARTESA EMILIA ROMAGNA FIRMA L’OPEN WINE DI PARMA Hotel S. Marco - Parma 5 novembre 2012 – dalle ore 14.00 alle ore 19.00 News del 31.10.2012

Il Greco del Castello SOPRANO DELLO JONIO, IL GRECO DI CALABRIA News del 09.08.2013

I vini Ramaddini protagonisti dell’Infiorata 2013 Grande plauso ai vini Feudo Ramaddini in occasione dell'evento che si è svolto a Noto (Siracusa) dal 17 al 19 maggio scorso News del 23.05.2013

34' Mostra del vino DOC di Boca ... La 34’ edizione della “Mostra del vino doc e vino locale” organizzata dalla Pro Loco ... con il patrocinio La mostra è allestita nella caratteristica cantina di Viale Partigiani 9 e osserverà i seguenti orari: nei giorni della Mostra dalle ore 15 alle 19 e i festivi dalle ore 9 alle 19,30. News del 23.05.2005

Il Nocera, antico vitigno di Sicilia Durante la mia trasferta in Sicilia, del dicembre u.s., ho visitato tre aziende vitivinicole molto particolari, interessanti e vorrei dire “ uniche”, ognuna con proprie caratteristiche identificative, nel variegato panorama produttivo isolano. News del 20.01.2013

Il Kerner di Franz Gojer ... È stato creato nel 1929 in Germania da August Herold incrociando Schiava Grossa (una varietà rossa conosciuta anche come Trollinger) e Riesling. Il nome Kerner deriva da Justinus Kerner, medico e poeta tedesco (ha scritto poesie sul vino) ad onore del quale fu dedicato questo vitigno. News del 08.07.2011

La tua presenza su EnoSpace. Come essere presenti sul network del vino in Campania. News del 26.07.2012

Risultati 6661 - 6670 di 13961   |  Pagina   <  664  665  666  667  668  669  670  > 
px
px
px
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?