| 
			 Tema dell’incontro, 
			coordinato da As.Co.Vi.Lo. 
			(Associazione Consorzi Vini di Lombardia) e 
			Consorzio Tutela Vini Oltrepo, è stato la vendemmia 
			2004 in Lombardia. Oltre a Vittorio 
			Ruffinazzi, Presidente di As.Co.Vi.Lo. e Presidente del 
			Consorzio Tutela Vini Oltrepo, a parlarne è stata
			Viviana Beccalossi, 
			Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia. 
			Dopo uno “sguardo dal cielo” dei vigneti dell'Oltrepo, sorvolati in 
			elicottero, e una visita alla cantina Mazzolino, Viviana Beccalossi 
			ha raggiunto infatti Montebello.  
			 
			Colline e sole splendente hanno fatto da scenario naturale 
			all’incontro con la stampa, preparato sullo splendido terrazzo che 
			da “La Roveda” guarda verso le vigne delle prime pendici dell’Oltrepò. 
			Alla Conferenza Stampa hanno presenziato anche 
			Ruggero Invernizzi, Assessore all’Agricoltura della 
			Provincia di Pavia, Piero Mossi, 
			Presidente della Camera di Commercio di Pavia, 
			Carlo Nola (Regione Lombardia), il Presidente e il 
			Direttore dell’Unione Agricoltori della Provincia di Pavia, Il 
			Presidente e il Direttore della Coldiretti di Pavia, i Presidenti 
			delle cantine sociali di Broni, Casteggio, “La Versa” e un 
			rappresentante della cantina sociale di Canneto.  
			 
			Alla Conferenza Stampa è intervenuto anche 
			Gianni Saporiti, Presidente di OltreEventi, che ha curato 
			l’allestimento e la programmazione di OltreVini, 34^ vetrina del 
			vino d’Oltrepò, in corso a Casteggio sino al 5 settembre. Non a caso 
			l’incontro si è svolto in Oltrepo, sede di una delle massime 
			espressioni del settore vitivinicolo lombardo: una superficie vitata 
			pari a 13.000 ettari di terreno tutti a denominazione di origine 
			controllata, un vero e proprio territorio vocato alla 
			vitivinicoltura, che si inserisce in uno scenario complessivo, 
			quello della Lombardia, regione industrializzata fra le prime 
			d'Europa, ma predisposta all'eccellenza agricola. 
			 
			Una disposizione naturale del territorio che porta a rivolgersi alla 
			qualità dei prodotti come via di affermazione e di successo. Un 
			ottimo segnale a questo proposito arriva infatti dalla vendemmia 
			2004, come affermato dall'assessore regionale e confermato dallo 
			stesso Presidente di As.Co.Vi.Lo, in accordo con i maggiori 
			produttori della zona. Una vendemmia positiva, favorita 
			dall'andamento climatico (dalla minore siccità rispetto all'anno 
			passato alla buona escursione termica degli ultimi mesi) che ha 
			lasciato sulle viti grappoli sani, predisposti per una raccolta 
			lunga in tempi differenziati per ogni varietà. 
			 
			All'interno di questa tendenza qualitativa ben si inserisce la 
			scelta del Consorzio Tutela Vini (terzo in Italia per superficie con 
			denominazione, dopo l'Asti e il Chianti): una nuova piramide 
			qualitativa che rivede e modifica il disciplinare di produzione 
			delle DOC, puntando su quei vitigni (Croatina, Barbera, Pinot Nero, 
			Riesling) che raggiungono nel territorio dell'Oltrepo la loro 
			massima espressione e mirando, inoltre, al conseguimento della DOCG 
			per Oltrepo Metodo Classico e il Oltrepo Metodo Classico Rosé. In 
			questo scenario di talenti e eccellenza, Oltrevini, giunta alla 34ma 
			edizione, si attesta come appuntamento immancabile che conferma 
			l'immagine dell'ottima produzione del territorio oltrepadano: 80 
			cantine presenti e 200 vini in banco d'assaggio.  
			 
			Ufficio Stampa: Cinzia Montagna, 335 5210256 
			
			Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese 
			piazza Vittorio Veneto 24 - Broni (PV) 
			tel. 0385 250261 fax 0385.54339  |