14.12.2001 | Cultura e Tradizioni

A Capodanno in 100mila preferiranno gli Agriturismi

Nuovo rapporto della Coldiretti sulle prossime Festività: in 100.000 trascorreranno un Capodanno "tranquillo" negli Agriturismi...



In 100 mila trascorreranno la notte di capodanno riposando in tranquillità negli agriturismi, mentre, saranno 350 mila quelli che si lasceranno tentare dalle golosità presenti sulle tavole imbandite nelle aziende agricole durante tutto l'arco delle festività. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base delle presenze stimate dall'associazione agrituristica Terranostra calcolate attraverso le prenotazioni ricevute dai propri associati.
Cresce, dunque, la voglia di trascorrere le vacanze negli agriturismi, favorita quest'anno - sostiene la Coldiretti - da un significativo cambiamento determinato da eventi internazionali che hanno spinto gli italiani a privilegiare le vacanze in "terra nostra", in luoghi sicuramente più tranquilli e agevoli da raggiungere. Un risultato -continua la Coldiretti - dovuto anche ad un notevole miglioramento del settore. Gli agriturismi, infatti, - spiega la Coldiretti - oltre ad offrire la tradizionale ospitalità e la genuinità dell'alimentazione, sono divenuti capaci di fornire servizi culturali, ricreativi ed interessanti iniziative di intrattenimento, ovviamente inerenti al tema della campagna. Durante le festività di Natale e Capodanno - informa la Coldiretti - sono molte le proposte insolite che, le aziende agrituristiche, presenteranno ai loro ospiti come la passeggiata a cavallo sulla neve in Veneto, il giro in motoslitta tra la montagna torinese ed il falò di mezzanotte, intorno al quale i gestori delle aziende agricole intrecceranno con i loro ospiti suggestive danze celtiche per salutare il nuovo anno. Ancora - continua la Coldiretti - in Toscana sarà di scena il ciclo chiuso delle castagne durante il quale, i "padroni di casa" mostreranno, in un mulino ristrutturato e messo a norma, la trasformazione delle castagne in farina, dalla quale ricaveranno i famosi necci, dolci tipici del periodo natalizio, che verranno poi offerti durante i banchetti o, sempre in Toscana, i laboratori di ceramica, in cui i visitatori potranno assistere alla realizzazione di oggetti natalizi che verranno loro regalati a fine soggiorno, i frantoi aperti dove poter scoprire, attraverso le attente descrizioni degli agrituristi l'interno processo di trasformazione dell'olio. Non mancheranno - informa la Coldiretti - anche per quest'anno, divertenti attrazioni per i più piccoli come le fattorie didattiche " dove i bambini di città, esperti di play - station e "dipendenti" dai programmi della tv, possono trasformarsi in giovani agricoltori, ambientalisti e paleontologi ed imparare a conoscere gli animali della fattoria, assistere alla mungitura del latte prima di fare il formaggio ed imparare nuove informazioni sulle piante e sui fiori. Per gli amanti delle vacanze verdi, quindi, non solo splendo connubio tra buona cucina e prezzi competitivi ma - conclude la Coldiretti - anche divertenti ed insolite attrazioni che suggellano il nuovo ruolo delle imprese agricole.

L'AGRITURISMO IN CIFRE (Consuntivo Terranostra per l'anno 2001)

Aziende agrituristiche
10.000
-
di cui un alloggio
8.500
-
con ristorazione
5.600
-
con agricampeggio
900
-
con cavalli
1.600
Posti letto
125.000
Arrivi
2.540.000
di cui stranieri
25%
Presenze
15 (milioni di giornate)
Durata media del soggiorno
6 giorni
Giro di affari
1.100 miliardi

Fonte: Elaborazione Coldiretti su dati Terranostra

 


DISTRIBUZIONE DELLE AZIENDE AGRITURISTICHE PER REGIONE
(Consuntivo Terranostra per l'anno 2001)

Alto Agide 30%
Toscana 16%
Veneto 7%
Lombardia 5%
Piemonte, Marche, Umbria, Sardegna 4%
Friuli V.G., Emilia Romagna, Abruzzo,
Trentino, Campania, Puglia, Liguria,
Lazio, Sicilia, Calabria, Valle d'Aosta,
Molise, Basilicata
1-3%
TOTALE 10.000

Fonte: Elaborazione Coldiretti su dati Terranostra
Coldiretti

 



px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?