Un tema attuale quanto inesplorato. La cucina moderna ha infatti subito una notevole evoluzione negli ultimi 15 anni e piacere estetico e voglia di novità hanno portato ad un cambiamento sempre più profondo della cucina tradizionale.
Tra i nomi più famosi della ristorazione è iniziata la ricerca di prodotti nuovi da utilizzare per il miglioramento della presentazione dei piatti e per fornire nuove sensazioni al palato. Forme e colori sono diventati strumenti che hanno determinato una rivoluzione stilistica e gustativa.
Sul tavolo dello chef, accanto a carne, verdure, pesce, sono quindi arrivati antiossidanti, gelificanti, dolcificanti, tensioattivi, addensanti e altro ancora.
Queste sostanze hanno portato notevoli vantaggi dal punto di vista estetico: i giochi delle consistenze possono aumentare il piacere gustativo e visivo, forme e colori nuovi contribuiscono alla spettacolarizzazione del piatto.
E se di per sé è appurato che queste sostanze sono innocue, nessuno si è mai chiesto cosa succede quando esse vengono ingerite e come si comportano all'interno del nostro organismo.
A Gusto in Scena se ne parlerà per la prima volta grazie all'intervento del farmacologo Francesco Scaglione. Il farmacologo, abituato a seguire i percorsi delle molecole e le loro interazioni con l'organismo, è lo specialista migliore per spiegare come si comportano nel nostro organismo le nuove sostanze usate in ristorazione.
Ma c'è di più: prima di intraprendere questa carriera, Scaglione per mantenersi agli studi ha lavorato nelle cucine di in un ristorante di alto livello e quindi ha una buona conoscenza anche del lavoro e degli strumenti dello chef.
A Gusto in scena, durante il congresso Chef in Concerto, Scaglione darà il proprio parere e la propria lettura al termine delle relazioni dei grandi nomi della ristorazione italiana e spagnola.
Anche il pubblico potrà poi intervenire chiedendo approfondimenti e delucidazioni durante il talk show di mercoledì 5 marzo che avrà inizio alle 12.00.
Chi è Francesco Scaglione:
Laureato in Medicina e chirurgia. Professore di Farmacologia, svolge attività didattica, di ricerca e assistenziale come farmacologo clinico presso il Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica presso l'Università degli Studi di Milano.
Da sempre appassionato di enogastronomia, durante gli studi ha lavorato come aiuto cuoco e poi cuoco in alcuni ristoranti. Nel corso della sua carriera medica e scientifica non ha mai tralasciato questa sua passione e ancora oggi continua a cucinare…ma solo per gli amici!
Informazioni per il pubblico
www.gustoinscena.it
info@gustoinscena.it
tel 02-29404086
Informazioni per la stampa
stampa@gustoinscena.it
|