 | Anche i luoghi che fanno parte di un itinerario ideale sulle tracce della vita e dell'arte di Verdi si dividono tra le due province, ed hanno per mete principali Busseto (PR) e S.Agata di Villanova sull'Arda (PC). | Un pellegrinaggio verdiano parte doverosamente dalla casa natale del Maestro, a Roncole, ricostruita negli arredi e negli ambienti, per passare a Busseto, la cittadina che più di ogni altra vive del ricordo del grande artista. A Busseto, infatti, si trova Casa Barezzi, oggi sede dell'Associazione "Amici di Verdi" e museo di importanti cimeli verdiani. Questa era la dimora di Antonio Barezzi, mecenate, suocero e paterno protettore di Verdi, il primo che credette nel talento del giovane Giuseppe. Sempre a Busseto, Palazzo Orlandi, dove Verdi, già ricco e famoso visse con Giuseppina Strepponi, è un'altra finestra aperta sulla vita privata ed artistica del maestro. L'itinerario si chiude a 3 km da Busseto, a S.Agata, dove Verdi acquistò un podere e vi fece costruire una bella villa. Qui abitò con la moglie Giuseppina, riposandosi tra un viaggio e l'altro ed occupandosi direttamente della conduzione della sua proprietà. Abitata dagli eredi Carrara-Verdi, la Villa rende presente lo spirito del Maestro, che sembra ancora vivere tra le sue stanze ed i suoi oggetti. Terre ricche di umori e sapori quelle verdiane, umide di nebbie ed appesantite da estati immobili e torride. Ma proprio in questo clima così poco gradevole si sono create le condizioni ideali di una tradizione di impareggiabile artigianato gastronomico: Culatello di Zibello, Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, Spalla Cotta di San Secondo, Strolghino (salame di culatello), Spongata, senza contare i magnifici primi a base di pasta fatta in casa (anolini in brodo, tortelli di erbetta, chicche della nonna). Del resto, qui siamo nelle ricche terre della Strada del Culatello di Zibello e della Strada del Prosciutto di Parma. I ristoranti di Busseto e dintorni offrono nei menu i piatti della tradizione locale, fra cui quelli più amati dal Maestro, la Spalla Cotta e la torta Spongata. "Non ho cuoco che mi faccia mangiar male", diceva Verdi, che non era un goloso, ma un raffinato, come scriveva Giuseppe Giacosa. Per acquisti di prodotti tipici, a Busseto non si può mancare una visita alla storica Salsamenteria Baratta (uno dei negozi più vecchi d'Italia). L'ufficio turistico del Comune di Busseto organizza vari itinerari, di uno o più giorni, per individuali e gruppi, alla scoperta dei luoghi verdiani, ma anche delle terre, della cultura e dei sapori che hanno costituito l'humus della formazione e del carattere del Maestro. Le proposte turistiche si chiamano "Sapori di Paese" - giorni di delizie artistiche e gastronomiche, e "Sulle Ali del Cigno" - un volo nell'aria verdiana per gustare il fascino della sua terra. Sono previste visite guidate ai luoghi verdiani, pranzi e cene gastronomiche in locali tipici, spettacoli e concerti. Prezzi da € 30 a € 118. Per informazioni su Busseto ed eventi verdiani: Ufficio Turistico del Comune di Busseto 0524-92487 www.bussetolive.com Altri link utili su Giuseppe Verdi e la sua terra www.verdinote.it www.giuseppeverdi.it www.opera.it Chi è Franca Spazzoli | Romagnola DOC, vive tra Cervia, Ravenna e Bologna. Laureata in Lingue all' Università di Bologna, parla Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco e dialetto romagnolo :) Giornalista, appassionata di mare, viaggi, cucina, vini (è aspirante sommelier), rum e sigari cubani, lavora da vari anni nel turismo, occupandosi di comunicazione e promozione. Collabora con il quotidiano di turismo al trade L'Agenzia di Viaggi ed altre testate di settore. | | Tutti gli articoli di questa rubrica su:
|  | |