07.09.2005 | Eventi

A Verona un occhio alla vendemmia

Sarà un vero e proprio punto della situazione sulla vendemmia 2005 quello che andrà in scena martedì 13 settembre presso il centro congressi di Borgo Rocca Sveva della Cantina di Soave. Promosso dall’Associazione Enologi Enotecnici Italiani e dalla sezione Assoenologi del Veneto Occidentale, il congresso rappresenta per le zone vitivinicole del veronese un appuntamento all’interno del quale sono inquadrate le previsioni del raccolto e le novità sull’enotecnologia italiana.

Recenti metodi di ricerca pongono infatti grande attenzione a nuovi criteri di valutazione della maturità delle uve che partono dall’agrometereologia fino ad arrivare alla ricerca della maturità cellulare, fenolica ed aromatica. Definire il profilo qualitativo dell’uva richiede una capacità diagnostica, ampia accompagnata da un’analisi storica degli elementi costitutivi.

Al fine di agevolare il lavoro degli addetti di settore l’Assoenologi sezione Veneto Occidentale, insieme all’Università di Verona e in collaborazione con l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, l’Istituto Sperimentale di Conegliano Veneto e i tre Consorzi Veronesi del Soave, Valpolicella e Bardolino, intende effettuare un lavoro di analisi sulla maturità delle uve attraverso le nuove tecniche diagnostiche, interpretandole con i suggerimenti di una corretta e ragionata gestione della vinificazione.

Il programma dei lavori, che partirà alle ore 17, prevede i seguenti interventi:

Il Saluto:
Enol. Daniele Accordini. Presidente Assoenologi - Sezione Veneto Occidentale


L’Apertura dei lavori:
Comm. Luigi Pasetto. Presidente Cantina di Soave
Dott. Dionisio Brunelli . Assessore Provinciale all’Agricoltura
Dott. Andrea Sartori . Presidente Unione Italiana Vini
Dott. Guarienti Cavallari . Presidente A.v.i.v.e
Dott. Giuseppe Fugaro . Coordinatore Ispettorato Centrale Repressione Frodi Roma
Dott. Pierluigi Guarise . Direttore Consorzio Agrario Lombardo Veneto
Dott. Roberto Sangalli . Managing Director Maselli Misure
Dott. Giovanni Cussino . Direttore Marketing Vetro Balsamo
Dott. Cantiero Stefano . Moderatore . Giornalista televisivo

Le relazioni:
Analisi storica dell’andamento climatico della
maturazione delle uve veronesi in rapporto alla
vendemmia 2005
Prof. Claudio Giulivo - Prof. Andrea Pitacco
Università agli Studi di Verona e Padova
Dott. Massimo Bertamini
Istituto di San Michele all’Adige (Trento)
Dott. Diego Tomasi - Dott. Giovanni Pascarello
Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano
Veneto (Treviso)
Maturazione delle uve, qualità dei vini e gestione
della vinificazione nella vendemmia 2005
Prof. Roberto Ferrarini
Università di Verona
Previsioni quantitative nazionali della
vendemmia 2005
Dott. Giuseppe Martelli
Direttore Generale Assoenologi

--
L’Enovago

enovago@vinit.net

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?