Emilia Romagna
- Prodotti Dop e Igp
PROCEDIMENTO TIPICO
La fermentazione zuccherina e acetica avviene in locali tradizionali detti
"acetaie", assicurando al prodotto la necessaria ventilazione e
l'assoggettamento alla naturale escurzione termica. La maturazione
ottimale non avviene in meno di 12 anni, con successivi travasi in
botticelle di diverse dimensioni e costruite con tipi di legno differenti.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Sapore dolce e agro ben amalgamati, acidità ed aromaticità in armonia con
i caratteri olfattivi. Il profumo è fragrante e mostra un'acidità che
varia a seconda dei legni nei quali è stato conservato. Il colore è bruno,
scuro, limpido e lucente.
RICONOSCIBILITA' SUL MERCATO
Imbottigliato in contenitori di vetro di dimensione variabile fra i 10 i
25 centilitri. La confezione avrà la forma di un tulipano rovesciato, con
sigillo, bollino e serie numerata. In etichetta informazioni sull'origine
del prodotto, la data di imbottigliamento e le tecniche di produzione.
- Torna all'elenco
Emilia Romagna - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione Emilia Romagna |