| 
			 
			Per quanto riguarda le iniziative imprenditoriali, sono state ad 
			oggi istruite positivamente tredici richieste di erogazioni, per un 
			investimento complessivo di oltre nove milioni di euro, con un
			contributo regionale di oltre sei milioni 
			di euro. 
			 
			Gli investimenti dei soggetti beneficiari privati sono già stati 
			ultimati e rappresentano un rafforzamento dell’offerta che non può 
			che giovare al territorio stesso. 
			 
			Di seguito nei dettagli l’azienda beneficiaria e il tipo di 
			intervento realizzato: 
			 
			Antica Hirpinia: programma di 
			ristrutturazione ed ammodernamento Enopolio di Taurasi 
			 
			D'amato Vincenzo: realizzazione 
			di reimpianto e nuovi impianti di vigneti Docg 
			 
			Di Carlo Nicolina: centro di allevamento di conigli da 
			carne 
			 
			Feudi San Gregorio: realizzazione di opere di 
			miglioramento fondiario 
			 
			Fischetti Salvatore: progetto finalizzato al 
			miglioramento qualità e valorizzazione qualità dei prodotti della 
			filiera zootecnica 
			 
			Le Terre: miglioramento fondiario 
			 
			Montella Frutta: realizzazione di lavori di progettazione 
			per il fabbricato industriale adibito alla lavorazione di castagne e 
			noci 
			 
			Moscariello Angelo: costruzione di un fabbricato rurale 
			per la lavorazione di fiori 
			 
			Nello Orlando: realizzazione di un centro aziendale di 
			selezione, confezionamento, frigoconservazione di fiori recisi 
			 
			Partenio Frutta: realizzazione stabilimento industriale 
			 
			Patrone Lorenzo: ristrutturazione di un impianto di 
			trasformazione di castagne 
			 
			Perrotta Gigliola: realizzazione di impianto di 
			trasformazione per la lavorazione di prodotti castanicoli 
			 
			Romano Salvatore: realizzazione di deposito 
			 
			Verdi Fattorie: realizzazione di centro di produzione 
			prodotti tipici 
			 
			Oltre all’iniziativa privata, il Patto Territoriale dei Monti 
			Picentini e Valli limitrofe realizzerà interventi infrastrutturali 
			sul territorio per oltre cinque milioni di euro.
			La Regione Campania ha ammesso a 
			finanziamento i seguenti interventi: 
			 
			COMUNE DI BAGNOLI IRPINO: 
			infrastrutture di servizio alle imprese agricole, castanicole e 
			zootecniche € 646.655,68 
			 
			COMUNE DI CASTELFRANCI: recupero 
			e riqualificazione palazzo Celli € 403.869,39 
			 
			COMUNE DI CHIUSANO DI SAN DOMENICO: 
			Palazzo De Francesco € 927.040,13 
			 
			COMUNE DI LIONI: costruzione 
			mattatoio comunale € 842.341,20 
			 
			COMUNE DI MONTELLA: risanamento conservativo integrato di 
			Palazzo Capone € 953.999,18 
			 
			COMUNE DI NUSCO: Centro Servizi mostra mercato di 
			prodotti agricoli e boschivi 
			€ 352.223,61 
			 
			COMUNE DI SANT'ANGELO DEI L.: Centro Servizi di supporto 
			alle attività agroalimentari € 1.006.884,37 
			 
			“Il bilancio del semestre gennaio-giugno 2006 – afferma
			Nicola Di Iorio, presidente 
			della Comunità Montana Terminio Cervialto e presidente della società 
			“Montevalli” - testimonia il lavoro che la società, gestita anche da 
			capitale privato, sta portando avanti.  
			 
			“Montevalli” si sta impegnando anche nella gestione di altre 
			iniziative, nel rispetto di quanto da me delineato nel primo 
			programma redatto con la nomina di presidente della società. Di 
			recente è stata anche approvata una iniziativa per l’imprenditorialià 
			femminile, che verrà gestita proprio da questa società.  
			 
			Viene fuori, quindi, un quadro del tutto in linea con la filosofia 
			che stiamo mettendo in campo in questi anni a favore del territorio, 
			che vede premiate le iniziative imprenditoriali nel campo dell’agroalimentare 
			di qualità e del turismo. Insieme alle iniziative già approvate con 
			la misura 4.5. del Pit “Borgo Terminio Cervialto”, viene fuori un 
			quadro di grande dinamicità imprenditoriale del territorio e di 
			grande speranza per lo sviluppo di quest’area”.   |