| Il programma dettagliato dell'evento è 
			ormai in dirittura d'arrivo: nell'edizione 2006 sono immancabili gli 
			appuntamenti consolidati di Aglianica con le note 
			degustazioni, le associazioni e gli esperti 
			nazionali di settore, la valorizzazione dei prodotti tipici e del 
			territorio. D'altra parte però Aglianica non si smentisce 
			mai in quanto a idee nuove e brillanti, che quest'anno riguarderanno 
			la grappa, il caffè, i grandi ospiti, la cucina tradizionale, la 
			solidarietà e tanto altro ancora. 
 
 
				
					| Aglianica & vino 
					-
			Il programma dedicato al vino sarà anche quest'anno estremamente 
			ricco e di assoluto livello nazionale. |  
					| L'Enoteca di Aglianica L'A.I.S., la cui collaborazione sarà come sempre preziosa in tutte 
			le attività legate al vino e alla degustazione, coordinerà il grande 
			banco d'assaggio dell' Enoteca di Aglianica, in cui ai numerosi 
			turisti provenienti da varie regioni sarà offerto un panorama 
			complessivo di tutte le etichette in commercio, con la possibilità 
					di apprezzare il complesso e variegato panorama produttivo 
					dell'intera Regione. Le sezioni dell'Enoteca: 
					Aglianica Top, tutte le aziende che hanno ricevuto un premio top;
					Vini da bere: vini di grande qualità e dal giusto rapporto qualità 
			prezzo; New Entry, altri di Basilicata.
 |  
					| I 
					Seminari dell'Associazione Italiana Sommelier In ogni giornata l'A.I.S. proporrà un seminario didattico di 
			approccio alla degustazione, condotto da esperti sommelier che 
			accompagneranno i curiosi attraverso i profumi e i sentori di questo 
			antico e superbo vino.
 |  
					| ''GoWine Bar'' - Rosse Bollicine: lo spumante di Aglianico ed 
			altri rossi frizzanti Go Wine in collaborazione con l'A.I.S. di Basilicata gestirà un banco 
			di degustazione in cui sarà possibile degustare, in un accostamento 
			azzardato o forse no, il piu famoso spumante rosso d'Italia, il 
			Brachetto docg e un classico della tradizione enologica del Vulture, 
			l'Aglianico spumante.
 |  
					| Novità - ''AquaVitae'' Sempre Go Wine ci proporrà un interessante seminario di degustazione 
			dedicato alle grappe da monovitigno. La degustazione sarà guidata da 
			un esperto di chiara fame e si avvarrà dell'indispensabile 
			collaborazione dell'A.I.S..
 |  
					| Vini d'Italia Si conferma il tradizionale appuntamento con la viticultura di altre 
			regioni. Ospiti graditi di quest'anno la Sicilia e il Lazio.
 |  
					| ''Degustando'' Numerose saranno le degustazioni guidate che vedranno protagonista 
			l'Aglianico e gli altri grandi vini d'Italia, tutte guidate dai 
			maggiori esperti nazionali del settore, quali:
 - Fausto Virgilio (Enoteca Italiana di Siena)
 - Gianpaolo Gravina (L'Espresso)
 - Stefania Vinciguerra (Euposia)
 - Christian Eder (Vinum)
 - Richard Baudains (Decanter)
 | 
					 |  
					| ''Grandi uomini del vino'': incontro con i grandi uomini del 
			Barolo La degustazione, a numero chiuso ed organizzata in una delle sale 
			più belle del castello, sarà guidata da Richard Baudains (Decanter) 
			e si rivolgerà ad un pubblico selezionato, composto da imprenditori 
			di settore, giornalisti, autorità.
 |  
					| I produttori Naturalmente i produttori saranno disponibili negli stand aziendali 
			per parlare dei loro vini, del loro lavoro, del loro territorio.
 |    
				
					| Aglianica & prodotti tipici |  
					| 
					 | ''Made in Vulture'' Il Distretto Agroindustriale del Vulture in collaborazione con 
			l'Associazione ArteGusto proporrà prelibate ricette ''made in 
			Vulture'' abbinandole con il nostro Aglianico del Vulture in tre 
			giornate dense, all'insegna del gusto e della grande cucina di 
			territorio.
 |  
					| Tipicità Si allestiranno banchi d'assaggio di tutti i prodotti simbolo della 
			nostra e di altre regioni: olio extra vergine d'oliva, formaggi, 
			salumi, pane e biscotti, miele, acque minerali, che potranno essere 
			acquistati presso gli stand aziendali. Grazie alla collaborazione 
			con l'ALSIA saranno presenti ad Aglianica tutti i Consorzi di Tutela 
			e Valorizzazione di prodotti tipici della nostra regione: il 
			Pecorino di Filiano, il Canestrato di Moliterno, il Peperone di 
			Senise, il Fagiolo di Sarconi, i prodotti del Parco del Pollino, il 
			Pane di Matera, il Miele.
 |  
					| Laboratori Numerosi saranno i laboratori di degustazione dedicati ai prodotti 
			tipici della regione e guidati da esperti di fama nazionale, quali: 
					laboratori sui formaggi a cura dell'ALSIA; 
					laboratori sui salumi a cura dell' ONAS (Organizzazione Nazionale 
			Assaggiatori Salumi); Laboratorio Slow Food; Laboratorio sulla pasta tipica a cura dell'Associazione Arte-Gusto.
 |  
 
				
					| Aglianica & Arte Si conferma anche quest'anno il connubio tra vino ed arte che ha 
			caratterizzato Aglianica fin dalla prima edizione. La manifestazione 
			si svolgerà infatti all'interno dello stupendo 
					Castello Pirro del 
			Balzo di Venosa, uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia 
			della nostra regione.
			Una cornice unica ed affascinante che da sola merita la visita ad 
			Aglianica.
 |  
					| ''Degustarte'' Grandi artisti si cimentano sul tema cibo & arte in un'interessante 
			collettiva proposta in collaborazione con l'Associazione culturale 
					''Liberamente'' lungo i portici del centro storico di Venosa.
 |  
					| ''Acquatica'' Il territorio di produzione dell'Aglianico, è una 
			delle aree più ricche di testimonianze storiche ed architettoniche 
			della Basilicata ed è anche l'area dove si producono le acque 
			minerali, di cui il Vulture è il provvido custode, che non possono 
			non rievocare la grande tradizione dell'acqua della nostra regione, 
			dei culti e dei riti così praticati nell'antichità di questa terra, 
			che si rifacevano a Mefite e alle dee madri.
 |  
					| La risorsa acqua nel mondo: mostra 
					fotografica - in collaborazione con "Le Fonti di Monticchio". |  
					| Il museo Grazie ad un accordo siglato con la Soprintendenza ai Beni 
			Monumentali di Basilicata, acquistando il biglietto d'ingresso ad Aglianica sarà possibile visitare le varie mostre allestite per 
			l'occasione e l'interessante Museo, ospitato all'interno del 
			castello, che per i giorni di Aglianica rimarrà aperto fino a 
			mezzanotte.
 |  
				
					| Aglianica & Cultura |  
					| Il Grande Talk Talk show condotto da Giampaolo Gravina, giornalista dell'Espresso 
			con i più importanti nomi del Turismo, della Cultura e 
			dell'Enogastronomia nazionale, permetterà, in una delle tre serate, 
			di approfondire temi e problematiche di grande attualità ed 
			interesse per la nostra regione.
 |  
					| Presentazione del Progetto Federico II L'evento ''Aglianica'' si 
			propone di valorizzare sull'esempio del grande imperatore-mecenate il 
			connubio tra il vino e arte, i due elementi portanti della civiltà 
			del Mediterraneo, il ''suggellatore di forme di solidarietà umana'' 
			e le forme dell'arte che il genio degli uomini ha reso possibile nei 
			secoli si sono incontrano per traghettare il ''viaggiatore'' in 
			un'esperienza sensoriale ricca di suggestioni.
 |  
					| ''Premio Aglianica'' Il premio Aglianica sarà assegnato ad alcuni testimonial 
			d'eccellenza che si sono distinti nel mondo della Cultura, della 
			Comunicazione, dello Spettacolo, dell'Enogastronomia, per aver 
			contribuito alla conoscenza del nostro territorio e le sue 
			peculiarità. Un numero limitato di Magnum del pregiato vino 
			Aglianico, con etichetta artisticamente interpretata dalla 
			sensibilità di un maestro di fama internazionale verrà consegnato 
			quale Riconoscimento Speciale.
 |  
					| Seminario: ''Rosso a corte'' Il vino tra arte, letteratura e musica da Federico II a Gesualdo da 
			Venosa. Presentazioni di libri, mostre, seminari, animeranno la 
			ricca proposta culturale di Aglianica. Un ampio spazio editoriale 
			con testi sulla Basilicata in tutti i suoi vari aspetti, culturale, 
			storico, artistico ed enogastronomico, sarà messo a disposizione di 
					turisti e visitatori
 |  
 
				
					| Aglianica & Animazione |  
					| Music & Wine Aglianical Festival L'Energia della musica, la cultura del vino, il fascino della 
			storia. Un cocktail emozionante nella calda atmosfera dell'estate 
			mediterranea: grandi proposte, ma soprattutto una grande occasione 
			per conoscere il territorio circostante, accompagnati da un cicerone 
			d'eccezione: il vino.
 |  
					| La Falconeria Ambientazione medioevale, il volo del Falco, la didattica per i 
			bambini che potranno fare l'indimenticabile esperienza di carezzare 
			aquile, falchi, nibbi, civette, ecc
 |  
					| Grande Teatro d'immagine Animazione in costume medievale, gruppi folcloristici... ad Aglianica sarà impossibile annoiarsi.
 |  
 
				
					| Aglianica & Shoopping I numerosi turisti potranno trovare ed acquistare ad Aglianica una 
			vasta selezione di etichette di aglianico del Vulture e dei più 
			prelibati prodotti tipici della nostra regione. Inoltre a suggellare 
			per sempre un'indimenticabile esperienza, potrete acquistare i 
			numerosi gadget: i bicchieri di aglianica, le magliette, i poster, i 
			libri ecc.
 |  
 
				
					| Aglianica & Grande solidarietà - Campagna di sostegno a ''Medici 
			senza Frontiere'' In occasione della manifestazione verranno imbottigliate 1000 
			bottiglie numerate di Aglianico del Vulture doc, con l'etichetta di 
			Aglianica Wine Festival. Una parte consistente del ricavato sarà 
			devoluto a Medici senza Frontiere, un'associazione internazionale 
			privata nata per offrire soccorso sanitario alle popolazioni in 
			pericolo e testimoniare delle violazioni dei diritti umani cui 
			assiste durante le sue missioni.
 |  
				
					| Eventi - Mostra fotografica di F. Cocco ''Lavoratori stagionali: i frutti 
			dell'ipocrisia'' Un esercito di persone giovani, scappate da guerre, persecuzioni e 
			miseria e arrivate in Italia alla ricerca di una vita più dignitosa. 
			Oggi sono lavoratori "invisibili", sempre più indispensabili per 
			l'agricoltura italiana. Il fotografo Francesco Cocco ha seguito le 
			equipe di M.S.F. attraverso il Sud dell'Italia, per raccontare, 
			attraverso le immagini, la vita di coloro che sbucciano arance per 
			15 centesimi al chilo, di chi non riesce neanche a pagare il 
			trasporto fino al campo di coltura, di chi è affetto da 
			malnutrizione.
 |  
			--Fonte: Forum Eventi
 |