Grande evento tra piazza del Duomo, via Maestra e Teatro Sociale
Domenica festa del vino nelle strade di Alba.
Un grande ed esclusivo evento sarà proposto nell’ambito della Festa del vino che si svolgerà domenica nel centro storico albese. Si tratta del «Viaggio nei terroirs del barolo», un omaggio al grande vino, organizzato dall’associazione Go Wine in collaborazione con il Seminario Luigi Veronelli. Mentre nella centrale via Maestra e piazza del Duomo si potranno assaggiare settecento vini dei produttori di ventisei Comuni di Langa e Roero, nel suggestivo scenario del palco del teatro Sociale si terrà una degustazione guidata di 9 barolo della prestigiosa annata 1997. L’appuntamento al teatro è domenica alle 16: i barolo, selezionati dal Seminario Veronelli, sono espressione dei più importanti cru, una sorta di viaggio nei territori di produzione, per conoscere meglio i luoghi e le caratteristiche che contribuiscono a comporre il prodotto. Gli organizzatori sottolineano che è un modo per privilegiare il rapporto con la terra e superare la querelle tra «innovatori» e «conservatori» che ha caratterizzato il dibattito sul barolo degli ultimi anni. La degustazione sarà condotta da Gigi Brozzoni, direttore del Seminario e curatore da anni della Guida ai vini di Veronelli. «Go Wine - dice il presidente Massimo Corrado - propone questa iniziativa guardando al consumatore-turista, che sempre più attribuisce valore al rapporto vino-territorio. I grandi cru devono essere valorizzati e salvaguardati, come il paesaggio che contribuiscono a formare; hanno per il turista del vino lo stesso valore che può avere un’opera d’arte, grazie alla loro unicità e specificità». L’invito è rivolto sia a coloro che vogliono comprendere l’importanza di un terroir nella creazione di un vino, sia a chi desidera assaporare e godere tutti gli innumerevoli aspetti che rendono il barolo un vino così ricco e prezioso. «Un’occasione rara, da cogliere con entusiasmo» commentano gli organizzatori. I posti per la degustazione guidata al teatro Sociale sono limitati, per informazioni e prenotazioni, telefonare allo 0173/364331. La festa di domenica, organizzata da Go Wine, in collaborazione con il Comune di Alba, l’ente turismo, le Città del vino e altri enti, propone interessanti iniziative. Dalle 15 alle 20 i produttori, organizzati attraverso i Comuni, presenteranno in degustazione i grandi vini della zona, promuovendo nel contempo la realtà territoriale e le loro manifestazioni. Banchi d’assaggio saranno allestiti lungo tutta via Maestra e fino in piazza del Duomo. Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando un bicchiere serigrafato per l’occasione e scegliere tra i tanti vini proposti (costo 12 mila lire). Uno spazio particolare sarà riservato ad un vitigno autoctono, scelto tra quelli meno conosciuti, il freisa, che avrà un’area di degustazione in piazza Duomo. Saranno ospiti i Comuni di Montalcino (Siena) e Cocconato (Asti). «Il salotto della festa del vino» proporrà alle 17, in uno spazio aperto tra via Maestra e via Pierino Belli, un dibattito sul tema «Il linguaggio del vino via Internet». Interverranno i giornalisti Franco Ziliani (siti Wine Report, Enotime) e Riccardo Farchioni (sito Acquabuona». Moderatore Luca Ferrua de La Stampa. Un altro appuntamento da non perdere sarà la «Piazza dei Golosi»: alle 15,30 in piazza del Duomo sarà presentata la «Tavoletta Langhe e Roero», una tavoletta particolare di cioccolato di qualità, creata da sei pasticceri aderenti alla Compagnia del cioccolato. Un’idea promossa da sei artigiani pasticceri che hanno deciso di difendere la qualità e migliorare la produzione del cioccolato, ricercando l’identità territoriale e promuovendo degustazioni. Sono le pasticcerie Giampaolo e Cignetti di Alba, Barbero di Cherasco, Sacchero di Canale, Truffa di Bossolasco e Maggi di Bene Vagienna. Alle 14,30 saranno proposti alcuni esempi di lavorazione del cioccolato. Quindi sarà inaugurata una grossa tavoletta di cioccolato: sarà distribuita ai bambini e agli adulti che si presenteranno con il calice da degustazione. Alle 18, alla Famija Albeisa, i sei pasticceri proporranno una degustazione guidata di cioccolato e distillati. Si preannuncia un pomeriggio di delizia del palato.