08.09.2003 | Prodotti Tipici

Arancia Rossa di Sicilia Igp

Di origine cinese, l'Arancia era nell'Antichità già largamente diffuso nell'area mediterranea, anche se l'impiego era per lo più ornamentale o religioso.

Sicilia - Prodotti Dop e Igp

IGP - REG. CEE nr. 1107 del 12/06/96

CENNI STORICI
Con l’arrivo degli Arabi nell’Italia meridionale, conoscitori delle proprietà dissetanti e proteiche di questo frutto, l’Arancia si diffuse anche a livello popolare (a partire dal XVIII secolo).


AREA DI PRODUZIONE
Comprende il territorio della Sicilia orientale, nelle provincie di Catania, Siracusa, Enna e Ragusa.


CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
L’Arancia Rossa di Sicilia, nelle varietà Tarocco, Moro e Sanguinello (e loro cloni), ha forma obovata-globosa-ovoidale, dal calibro minimo di 10 (diam. mm. 60/68). Il colore della polpa è arancio per le varietà Tarocco e Sanguinello, interamente rosso vinoso per le Moro.


TECNICHE DI PRODUZIONE
Le Arance Rosse di Sicilia sono coltivate in impianti la cui densità massima di piante è pari a 230-420 per ettaro, anche se è ammessa una densità di 725 per gli impianti esistenti e di 600-840 per i sesti dinamici. Il distacco dei frutti viene realizzato con l’utilizzo di forbicine di raccolta che operano il taglio del peduncolo. La produzione massima unitaria è fissata in 300 q.li per ettaro (360 per alcuni cloni). L’Arancia Rossa di Sicilia viene immessa al consumo con il logo della IGP apposto su ogni frutto.


- Torna all'elenco Sicilia - Prodotti Dop e Igp
-
Torna alla pagina principale della Regione Sicilia

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?