 | Dopo Natalia Estrada (1999), Claudia Koll (2000) e Manuela Arcuri (2001), l’edizione 2002 assegnerà uno speciale riconoscimento a Luisa Corna, soubrette e cantante tra i volti più in vista della nuova stagione televisiva. | Rito celebrativo di questo figlio nobile del Basso Monferrato è la Fiera Regionale del Tartufo, che il Comune di Montechiaro d’Asti ha organizzato per il 3 novembre 2002, in collaborazione con la Regione Piemonte, la Comunità Collinare Val Rilate, la Provincia di Asti, l’Associazione Regionale Trifolau e il locale Comitato Palio. Per tutta la giornata, il centro storico del comune – fondato nel 1200 – sarà invaso dal profumo seducente del tartufo, prezioso tubero che a Montechiaro d’Asti ha trovato l’humus ideale per crescere in quello che viene definito dai cercatori “il grande bosco”, la tartufaia più estesa d’Italia. Accanto a trifolau e tabui – il cane addestrato alla ricerca del tartufo – il paese si trasformerà in un caleidoscopio di sapori e colori autunnali, presenti nel mercatino dei prodotti tipici, nei menu a base di tartufo proposti dall’amministrazione e dai ristoranti locali, nella degustazione di caldarroste e vin brülè, negli spettacoli folkloristici e nelle provocazioni artistiche evocative della cultura contadina. I numeri dell’edizione 2001 – 18.000 visitatori, 2500 commensali ai menu a base di tartufo, oltre 20 kg di tartufo bianco presenti in fiera – restituiscono il profilo di una manifestazione che negli anni è cresciuta sino a diventare l’evento di punta nella programmazione culturale della Val Rilate e un’importante occasione turistica per tutto il nord astigiano. All’acquisizione di questa statura ha contribuito da quattro anni a questa parte la scelta di premiare con un tartufo un personaggio dello spettacolo amante del tubero più profumato e saporito al mondo. Per informazioni: COMUNE di MONTECHIARO, telefono 0141 999136 (dalle 8:00 alle 13:00) Fonte: Truffel.com - il sito del tartufo
|