12.11.2008 | Eventi Inserisci una news

Associazione Nazionale Città dell'Olio – Unaprol – Arsial

Invia un commento

Sabato 29 e domenica 30 novembre torna in tutta Italia il fine settimana dell'olio extra vergine di oliva di qualità. In 200 frantoi e 100 Comuni il mondo dell'olio extra vergine di oliva autenticamente made in Italy fa sistema sulla qualità del prodotto e dei territori.

Unaprol – consorzio olivicolo italiano con il progetto cofinanziato da UE e Mipaaf organizza la terza edizione di Olio d'Autore. Coinvolti 200 frantoi in tutta Italia in zone DOP/IGP per promuovere, insieme ai frantoiani, gli oli extra vergini di oliva a denominazioni di origine e ad indicazione geografica protetta.

La manifestazione si svolge in coincidenza alla settima edizione di "Pane e Olio in Frantoio &…" che è organizzata il 30 novembre dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio ed a "Frantoi Aperti" nel Lazio, promossa da Arsial.

Una sorta di viaggio tra i mille sapori dell'oliveto italiano che quest'anno, secondo le previsioni Ismea, realizzate con la collaborazione di Unaprol e delle altre unioni dei produttori presenta una produzione a cinque stelle per qualità in aumento di circa il 10% rispetto alla scorsa annata.

Le iniziative sono state presentate nel corso di una conferenza stampa congiunta presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali dai presidenti di Unaprol, Massimo Gargano, di Città dell'Olio, Enrico Lupi, Fabio Massimo Pallottini, commissario straordinario di Arsial e da Ranieri Filo della Torre, direttore generale del Consorzio Olivicolo Italiano.    

Sarà una vera e propria festa dal gusto inconfondibile. Dedicata a tutti quei consumatori che vorranno conoscere più da vicino il concetto di garanzia alimentare, le tradizioni e la storia legate al territorio.

Per questo sono stati organizzati percorsi del gusto dalle piazze ai frantoi, seguendo un unico filo ed un unico profumo, quello dell'olio extra vergine di oliva appena molito con il frantoiano che diventa il tour operator di questo viaggio tra i mille sapori di un territorio continuamente discontinuo.

L'Italia con le 38 Dop/Igp detiene la "maglia rosa" delle denominazioni di origine dell'olio di oliva in campo europeo e le diciassette strade e vie dell'olio rappresentano itinerari prestabiliti nei quali i consumatori possono incrociare l'offerta di eccellenza posta in essere dal sistema di aziende olivicole, frantoi,  ristoranti, agriturismi e alberghi di campagna.

Appuntamento quindi il 29 e 30 novembre nei frantoi e nelle piazze d'Italia per questo inconfondibile viaggio tra i gusti unici ed irripetibili, derivanti da oltre 350 varietà di olive diverse, che insieme ai frantoi di Olio d'Autore e alle Città dell'Olio costituiscono la grande ricchezza dell'olio extra vergine di oliva di qualità italiani.


Di seguito le dichiarazioni di Ranieri Filo della Torre, Enrico Lupi, Fabio Massimo Pallottini

e Massimo Gargano.


RANIERI FILO DELLA TORRE – direttore generale Unaprol

L'olio extra vergine di oliva, con 38 marchi riconosciuti e 8 denominazioni in protezione transitoria, copre il 22% del numero di certificazioni totali risultando secondo solo a ortofrutta/cereali che vantano ben 58 marchi. Tuttavia la quota di mercato degli oli extra vergini Dop e Igp copre solo lo 0,8% del fatturato al consumo.

L'andamento dei prezzi all'origine degli oli Dop e Igp denota in alcune aree una tendenza alla sottoremunerazione dei prodotti di pregio legati ai nostri territori. In alcune zone del Meridione per esempio, si continua a vendere gran parte del prodotto allo stato sfuso ed a prezzi molto vicini a quelli dell'extra vergine convenzionale. Il confezionamento accompagnato da una seria e puntuale campagna di comunicazione,  rappresenterebbe un sicuro valore aggiunto da spendere su tutti i mercati, specialmente quelli più sensibili agli oli di pregio e di eccellenza.
 

ENRICO LUPI – Presidente Associazione Nazionale Città dell'Olio

"Riconfermando la novità introdotta lo scorso anno, non solo gli Oli d'Autore ma anche gli altri prodotti DOP e Igp arricchiranno la vetrina di eccellenze frutto dell'abbinamento degli oli extra vergine di qualità ai pani tipici italiani. La ricchezza dell'olio – ha riferito Enrico Lupi, presidente dell'associazione nazionale Città dell'Olio -  sta nella sua diversità e questo weekend servirà a dare una nuova chiave di lettura dei territori nei quali si produce questo frutto nobile della natura, che insieme ai tanti tipi di pane contribuisce ad alimentare il turismo enogastronomico".


FABIO MASSIMO PALOTTINI – Commissario straordinario Arsial

"Il nostro impegno sul comparto – commenta Fabio Massimo Pallottini, Commissario straordinario ARSIAL - si basa su azioni in grado di valorizzare l'identità dei territori, che conferiscono valore aggiunto al prodotto. Sostenere i produttori che intraprendono la strada della qualità e sensibilizzare i consumatori al valore delle produzioni certificate è una delle attività fondamentali dell'Agenzia.

La finalità del nostro lavoro è quella di riuscire a consolidare un percorso di commercializzazione e di garanzia qualitativa delle produzioni oleiche certificate. Per questo abbiamo pensato a progetti come quello sulla 'Individuazione di un modello di rintracciabilità degli oli laziali' che definisca un modello ideato sulle peculiarità regionali della filiera dell'olio, da mettere a disposizione delle aziende agricole per l'assolvimento degli obblighi aziendali in materia di tracciabilità.

O anche all'imbottigliamento monodose, un progetto targato ARSIAL nato per riuscire ad intercettare il mercato HO.RE.CA. (Hotels Restaurants Catering),che richiede proprio questa tipologia di imbottigliamenti".


MASSIMO GARGANO -  Presidente di Unaprol, Consorzio Olivicolo Italiano

"Nell'anno di entrata in vigore del decreto che rende obbligatoria l'indicazione dell'origine in etichetta, ha affermato Massimo Gargano Presidente di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano – è necessario offrire al consumatore l'opportunità di acquistare un prodotto effettivamente rispondente ad un disciplinare di alta qualità con requisiti organolettici e sensoriali superiori rispetto all'olio extravergine convenzionale.

Non possiamo accettare, ha poi aggiunto, una mortificazione del nostro migliore prodotto che sugli scaffali di alcuni supermercati è venduto a prezzi inferiori a 3 euro".

Gargano ha poi annunciato che Unaprol d'intesa con le più valide imprese di filiera del settore si renderà parte attiva di un grande progetto di definizione, valorizzazione e promozione commerciale del made in italy di alta qualità che sarà presentato nei prossimi giorni al Ministro Luca Zaia.


Per contatti stampa:

UNAPROL
Michele Bungaro
348/7407992

Associazione Città dell'Olio
Marzia Morganti 
335/6130800

ARSIAL
Ufficio Stampa
06/86273621


Tag: Pane e Olio in Frantoio, Olio d\\\'Autore


px
px
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?