06.11.2002 | Eventi

Asta di tartufi per aiutare il Molise

Torna sabato e domenica la tradizionale fiera dedicata a San Baudolino, patrono della città. Un appuntamento per chi cerca le eccellenze e i sapori autentici di questa terra, di cui il tartufo è la stella più luminosa. E, novità dell´edizione 2002, sarà l´Asta del tartufo, in programma dalle 11 alle 12,30 di domenica 10 novembre.

«Come Camera di commercio - dice il presidente Renato Viale - acquisteremo tutti i tartufi che parteciperanno alla mostra allestita dalle 9 alle 11 e poi apriremo l´asta. L´intero ricavato, come atto di solidarietà, sarà destinato alla ricostruzione della scuola di San Giuliano di Puglia». «Altra novità della San Baudolino 2002 - ha detto Viale illustrando l´iniziativa - sarà la presentazione, in anteprima, di un nuovo vino, il primo di una collana pensata e nata per raccontare la qualità del nostro territorio». Sarà un dolcetto di Ovada, particolarmente pregiato e spillato direttamente dalla botte, vera novità in provincia. Il vino, che proviene da una selezione studiata da Enosis, è stato voluto da Asperia, azienda speciale della Cciaa, con il contributo di Provincia e Fondazione Cral e collaborazione dell´Onav. Lo si potrà degustare domenica, in abbinamento con i salamini di vacca, nella sede della Cciaa in via Vochieri. «La fiera - ha detto alla presentazione l´assessore al Commercio Diego Motta - sarà una manifestazione importante per la valorizzazione dei nostri prodotti enogastronomici». Ma non solo, anche quest´anno infatti, nel Palazzo Asperia di via San Lorenzo 21, sarà allestita la mostra «Argenti in tavola», occasione unica per riscoprire ed ammirare il meglio di un artigianato artistico che ha conquistato i gusti ed i mercati. Sarà inaugurata alle 16 di sabato 9 (resterà aperta sino alle 22) e proseguirà domenica: 10-22. Domenica, poi, dalle 8 alle 19, le vie del centro della città saranno invase da decine di bancarelle selezionate da Procom e che presenteranno il meglio della enogastronomia tipica del Piemonte con la presenza anche di produttori provenienti da Puglia, Calabria e Sardegna. Area verde dedicata alle piccole vittime del terremoto. E´ stata ultimata la nuova area verde attrezzata in via De Gasperi e il sindaco Mara Scagni ha deciso venga intitolata «San Giuliano di Puglia-classe 1996»: «Ritengo giusto che siano i bambini a ricordare i bambini, la tragedia della scuola abruzzese ci ha profondamente scossi e abbiamo voluto compiere un atto simbolico che ci permetta di non scordare». Franco Marchiaro

FONTE: LA STAMPA

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?