Sono esaminati i vini più noti e nobili, con incursioni nell'arte,
nella mitologia, nella letteratura dotta e popolaresca di ogni
tempo. Persino nella liturgia. E ancora,
proverbi, citazioni, modi di dire... in un ricco campionario, da
bere allegramente alla salute di tutti noi.
 |
Titolo:
Bacco Divino - Il vino
nella storia nella letteratura e nelle tradizioni popolari
Autore: di Antonino
Pavone
Editore:
Scipioni
Collana: Curiosità del giardino di
Epicuro
Pagine:128
Prezzo euro:€ 4,00
Note:Illustrato |
Scipioni editore attento e
lungimirante, da sempre è convinto e
sostiene una tesi molto intelligente, pratica: la lettura deve
essere dispensatrice di vero ed autentico piacere e dare emozioni!
Leggendo godendo: un pensiero che condivido pienamente e promuovo
come giusta causa a favore della letteratura. Allo scopo, vi invito
a visitare il
sito di questa casa editrice,
troverete libri di sicuro interesse e, cosa interessante, da esso,
si può evincere grande amore per i libri e per il pensiero
universale del quale, i libri, sono indiscussi portatori.
Sembra quasi una lieta esortazione: leggere, leggere e, ancor
leggere, ma trarre senz'altro piacere dalla lettura! Il libro:
complimenti ad Antonino Pavone che tratta un tema di sicuro
interesse, il quale, allo stato attuale, in diversi contesti viene
spesso magnificato e celebrato, il vino.
Massime, proverbi, anedotti, suggerimenti e racconti dotti
ma ben strutturati, dove il vino è l'indiscusso protagonista in
varie epoche e fasi della vita dell'uomo.
Louis Pasteur diceva che c'è molta più filosofia in una bottiglia di
vino che in tutti i libri...
Senz'altro un'affermazione animosa ma che ha un fondo di
verità. Tra noi ed il vino, spesso, si
instaura un "mariage" particolare, profondo intenso che
talvolta svela anche a noi stessi verità celate ed i più nascosti
tormenti animae… Convince con lode l'opera
di Antonino Pavone che consiglio vivamente. Un modo
diverso per empatizzare con il vino, dove, anche in questo caso, la
lettura ci regala…impagabile piacere. Senza
Bacco anche Venere ha freddo…
|