Saperi più sapori uguale sviluppo del Sannio: queste le 4 «esse» necessarie ad una promozione del territorio che può avvenire anche attraverso la riscoperta e valorizzazione delle tradizioni culinarie.
Lo sostiene il presidente della Camera di commercio di Benevento Roberto Costanzo, che ha promosso uno studio sulla cucina tipica nella storia e nella tradizione culinaria di Benevento in collaborazione con l’Istituto professionale di stato per i Servizi alberghieri e della ristorazione «Le streghe» di Benevento. «Obiettivo dello studio - aggiunge il preside dell’Istituto Antonio Pietrantonio - è individuare, attraverso un’attenta ricerca condotta dagli allievi delle ultime classi, sotto la guida dei docenti di cucina, trenta piatti scelti secondo i criteri di tipicità, valore nutrizionale e commerciabilità, che caratterizzano la cucina sannita». Si stabilisce una disciplinare di produzione, dopo aver fatto un abbinamento pietanza-vino, e in una seconda fase del progetto si avvia la formazione di un gruppo di allievi che potranno fregiarsi di un logo da esporre eventualmente nel loro locale denominato» cucina tipica sannita». «Non è un’operazione di natura solo culturale - sottolinea Costanzo - ma ha una precisa finalità economica: è importante misurare la possibilità di inserire questi piatti nella gastronomia odierna, e quindi la proponibilità commerciale delle pietanze».