10.09.2003 | Eventi

Bollicine d'Autore al IV Festival del Franciacorta

Erbusco (BS)- Nel fine settimana del 27-28 settembre, avrà luogo la quarta edizione del Festival del Franciacorta: oltre al grande banco d'assaggio di Villa Lechi, in programma cinque Laboratori del gusto Slow Food e corsi per neofiti. Realizzato con il contributo della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia e organizzato dal Consorzio Tutela del Franciacorta.

Il Festival avrà il suo epicentro a Villa Lechi (a Erbusco), dove dalle 14 alle 21 di sabato e dalle 14 alle 20 di domenica si potranno degustare numerosi Franciacorta, nella giusta atmosfera e, sotto la guida attenta e competente dei produttori. In parallelo al Banco d’Assaggio saranno organizzati, a partire dalle ore 15, speciali momenti di degustazione guidata per i neofiti: brevi corsi gratuiti per conoscere il Franciacorta, nelle sue diverse tipologie.

Nell’arco dei due giorni del Festival saranno organizzati diversi Laboratori del Gusto, in collaborazione con Slow Food. Il primo, alle ore 13 del 27 settembre, avrà come titolo: ”Appuntamento a tavola - Tra curiosità e tradizione, per una moderna enogastronomia di Franciacorta”. Vi parteciperanno Vittorio Fusari del ristorante il Volto di Iseo, Stefano Cerveni del Ristorante Due Colombe di Rovato e Maurizio Rossi dell'Osteria La Villetta di Palazzolo sull'Oglio, i quali proporranno particolari abbinamenti con i Franciacorta.

Alle 16 dello stesso giorno, un altro laboratorio sarà dedicato a “Millesimati e formaggi d'eccellenza”: un’eccezionale selezione di Franciacorta Millesimati in abbinamento con i grandi classici della produzione casearia lombarda: bagòss, bitto, strachitund, tombea, formaggi di capra stagionati e grana padano.

Alle 18, invece, l’argomento sarà: “Il Franciacorta e la norcineria d'autore”. Stefano Bencistà dell'Antica Macelleria Falorni di Greve in Chianti presenterà una selezione di salumi ottenuta da maiali nazionali e di cinta senese: un originale incontro tra uno dei più fantasiosi artigiani del settore e l'enologia di Franciacorta.

Domenica 28, i Laboratori del Gusto di Slow Food saranno due. Alle 15, “Incontri particolari”: il Franciacorta Satèn in abbinamento con i sapori e i profumi del mare. Saranno a confronto due specie di capesante: la Pecten Jacobaeus e la Pecten maximus. Un piacevole esercizio di riconoscimento sensoriale tra molluschi gratinati provenienti dall'alto Adriatico e dall'Atlantico selezionati dalla Fondazione Pesca di Chioggia.

Alle 17, “Bentornato Franciacorta Brut!”: il principe dei Franciacorta abbinato con tre prodotti della salumeria nazionale e lombarda: prosciutto di San Daniele, Violino di capra della Valchiavenna, salame mantovano. A presentarli, Carlo Dall' Ava del prosciuttificio Dok Castello, Aldo Del Curto dell'omonima macelleria di Chiavenna e Giuseppe Mezza, produttore di salame mantovano.

Per tutto il fine settimana si svolgeranno inoltre eventi e piccole manifestazioni (molti dei quali ambientati nelle Cantine - vedi allegato), tra cui l’iniziativa Alla scoperta delle Cantine che darà la possibilità di visitare le aziende e degustare i Franciacorta, sotto la guida dei loro grandi enologi (biglietto d’entrata 5 Euro).

Il biglietto per l’ingresso a Villa Lechi e il corso di base sui Franciacorta sarà di 25 Euro. Per partecipare anche ad Appuntamento a Tavola il prezzo sarà di 50 Euro; aggiungendo invece un Laboratorio del Gusto, il costo sarà di 40 Euro mentre, unendone due, di 55 Euro. Riduzioni per i soci Slow Food, Onav e Ais.

Nel prezzo dei biglietti d’ingresso sono compresi un calice per degustare i Franciacorta e una pratica guida al Festival e Alla scoperta delle Cantine. Nei ristoranti della zona, infine, saranno proposti inediti Menu tutti ispirati al Franciacorta e ai suoi possibili abbinamenti culinari. Per chi decidesse di soggiornare in Franciacorta durante il Festival, sarà possibile prenotare speciali pacchetti turistici a partire da 75 Euro con pernottamento a scelta fra alberghi, agriturismi e dimore storiche e che prevedono una cena o un pranzo in un ristorante tipico con aperitivo Franciacorta, visite guidate ad una cantina con degustazione e alle bellezze artistiche del territorio. Si potrà approfittare anche di gite giornaliere a partire da 42 Euro, con un’escursione in uno dei luoghi più suggestivi della Franciacorta come Montisola, la più grande isola lacustre d’Europa. Per maggiori informazioni rivolgersi all’Associazione Strada del Franciacorta (tel. 030/7760870, www.stradadelfranciacorta.it).

A chiudere la manifestazione, domenica sera 28 settembre, “Le Donne del Vino” della Franciacorta organizzeranno un evento speciale: “Franciacorta … sipario !! – bollicine, fantasiosa cucina e teatro”. In scena “Piacere diVino” di J.P. Coffe con traduzione, interpretazione e regia di Anna Nogara.

Per avere maggiori informazioni sulle iniziative del Festival in Villa Lechi (soggette a prenotazione e acquisto in prevendita dei biglietti) e per informazioni sulla manifestazione, visitare il sito www.franciacorta.net o contattare la Segreteria del Festival del Franciacorta:

Papiacomunicare srl
Tel. 030 3770603 – Fax 030 3776177
E-mail: festival@papiacomunicare.it
Numero verde 800 853992 attivo dal lunedì al venerdì nel periodo dall’1 all’8 agosto e dal 25 agosto a fine manifestazione.

Per ulteriori informazioni:
Alessandra Zanchi
Resp. Relazioni Esterne
Consorzio Tutela del Franciacorta
tel 030/7760477
e-mail: consorzio@franciacorta.net

---
Claudia Abelli 
Ufficio Stampa c/o SGV & Associati
tel. 02/48013658
e-mail: ufficiostampa@franciacorta.net

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?