| 
			 “L’obiettivo di 
			Cantine Aperte si conferma essere la valorizzazione della qualità 
			dell’accoglienza – spiega Vittoria Cisonno, presidente 
			dell’associazione – e proprio per questo l’edizione 2005 sarà ricca 
			di iniziative sia a livello regionale sia nazionale”. 
			 
			AUTO D’EPOCA E DOC STORICHE 
			La prima importante novità che lega la Puglia ad altri importanti 
			territori del vino come la Toscana, il Veneto e le Marche ed altri, 
			è il raduno di auto d’epoca organizzato in collaborazione con il
			REGISTRO FIAT ITALIANO. Libera 
			associazione, apolitica e senza fini di lucro, il Registro Fiat 
			Italiano è nato per riunire i collezionisti di queste automobili 
			mediante raduni e manifestazioni sportive, mostre, convegni e 
			pubblicazioni.  
			 
			Cantine Aperte diventa così l’occasione ideale per ammirare gioielli 
			su quattro ruote come una Topolino, una Stella Alpina cabriolet del 
			’50, una Balilla del ’33, una 1100 B del ’48, una Balilla Viotti 
			Cabriolet del ’36. Saranno loro a sfilare lungo il percorso compreso 
			fra Lucera, Cerignola e Canosa, nel territorio cioè che si propone 
			come protagonista di questa edizione anche per la riscoperta di due 
			vini doc che hanno fatto la storia della Puglia enologica: il Cacc’e 
			mmitte di Lucera e il Rosso Canosa, che si potranno degustare 
			proprio nelle cantine di questa zona. Una novità da non perdere, 
			quindi, che unirà cultori di auto d’epoca e appassionati di vini di 
			qualità. 
			 
			“È la conferma che la qualità vince – continua Cisonno – e che 
			l’impegno profuso da molti vignaioli pugliesi viene ripagato non 
			solo dal gran numero di visitatori, ma sempre di più dalla loro 
			attenzione, competenza e capacità di cogliere il valore culturale 
			delle nostre iniziative”. 
			 
			VINO E SOLIDARIETA’ 
			Altra importante novità, anch’essa di rilievo nazionale, è il
			PROGETTO WINE FOR LIFE: si 
			tratta di una fonte di sostentamento per il progetto Dream di 
			solidarietà per l’Africa contro l’AIDS, che la Comunità di S. Egidio 
			porta avanti già dal 2002 e per cui è stata premiata di recente dal 
			Presidente della Repubblica con il premio per la pace “Fondazione 
			Balzan”, lo stesso che fu dato a Papa Giovanni XXIII e a Madre 
			Teresa di Calcutta.  
			 
			Il programma Dream di cura dell’AIDS in Africa a cui “Wine for Life” 
			è collegato, è il progetto che finora ha dato migliori risultati e 
			maggiori successi nel mondo in questo campo, in tutto il continente 
			africano: il 97% dei bambini nasce senza il virus da madre 
			sieropositive o malate e più di 9 adulti su 10 con la tri-terapia 
			vivono e riprendono una vita normale. Il MTV Puglia è fra le prime 
			associazioni in Italia ad aver aderito, tramite l’acquisto da parte 
			dei vignaioli associati di uno speciale bollino che sarà applicato 
			sulle bottiglie. Nella giornata di Cantine Aperte, quindi, 
			acquistare una bottiglia di vino con il bollino “Wine for Life” sarà 
			sia un modo per portare a casa un bel ricordo della giornata, sia 
			contribuire ad un progetto di così grande valore umanitario. Già in 
			occasione dello scorso Vinitaly, sono stati in molti i produttori 
			che hanno aderito all’iniziativa. 
			 
			UN SUCCESSO CHE SI RINNOVA 
			L’impegno nel realizzare un evento di qualità si conferma e si 
			consolida grazie alla partnership con l’AIS 
			PUGLIA: nella giornata di Cantine Aperte, infatti, in 
			molte cantine saranno i sommeliers a curare la mescita e a guidare 
			le degustazioni, così da garantire il massimo della competenza e 
			della professionalità. 
			 
			La qualità è legata anche alla solidarietà grazie all’iniziativa “il 
			calice della solidarietà”, realizzata in collaborazione con l’A.D.M.O 
			(Associazione Donatori Midollo Osseo). Le degustazioni 
			saranno effettuate esclusivamente in calici di vetro dotati di tasca 
			portabicchiere e il ricavato sarà devoluto in favore 
			dell’associazione. Cantine Aperte è anche promozione di speciali 
			itinerari eno-ciclo-turistici attraverso le cantine, a cura della
			F.I.A.B. (Federazione Italiana Amici della 
			Bicicletta) e Ruotalibera Bari, che sta studiando 
			percorsi inediti attraverso strade secondarie di particolare 
			suggestione. 
			 
			Spazio di rilievo anche per i produttori di olio extravergine 
			d’oliva, che saranno ospiti delle cantine e che anche quest’anno 
			offriranno degustazioni del prezioso oro verde di Puglia. Una 
			significativa conferma della sinergia che caratterizza sempre di più 
			i due prodotti simbolo della regione. 
			 
			EVENTI IN CANTINA 
			In tutte le aziende partecipanti: visita 
			guidata della cantina e degustazione dei vini di produzione. 
			 
			 
			ALCUNI DEGLI EVENTI SPECIALI DALLA DAUNIA 
			AL SALENTO 
			 
			CANTINE D’ARAPRI’ 
			Via Zannoti 30 - San Severo (FG) 
			Tel. 0882 227643 
			“Divino Bacco”: mostra di stampe antiche dal ‘500 all’800. Un 
			percorso iconografico dedicato al vino nell’arte, con oltre 100 
			soggetti che spaziano dai temi mitologici a rappresentazioni del 
			quotidiano. 
			 
			COOPERATIVA BORGO LIBERTÀ - CANTINE DE LA 
			MANNA 
			Via Montanara, 1 Borgo Libertà - Cerignola (FG) 
			Tel. 0885 447144 
			Apertura straordinaria della Torre Alemanna, innalzata dai Cavalieri 
			teutonici ed esempio del fascino misterioso del Medioevo. 
			 
			AZIENDA AGRICOLA CEFALICCHIO 
			Contrada Cefalicchio-Canosa (Bari) 
			Tel. 0883 617601; 339 6199618. 
			Mostra dal titolo "Fuori moda-Storie del mondo di ieri" con la 
			presentazione di rari abiti d'epoca, appartenuti a personaggi della 
			famiglia vissuti tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900. 
			Degustazione dei vini e dei prodotti dell'azienda, accompagnata da 
			curiosità gastronomiche ispirate alla stagione e ai luoghi. 
			 
			TORREVENTO 
			SP 234 km 10+600 - Corato (BA) 
			Tel. 080 8980923 
			Spettacoli di musica folk con la partecipazione di gruppi locali. 
			 
			TORMARESCA E COOP. AGR. SANTA BARBARA 
			Contrada Maime - San Pietro Vernotico (BR) 
			Tel. 080 5486943 (Tormaresca) 
			Tel./Fax 0831 652749 (Santa Barbara) 
			Minicorsi di degustazione a cura dei sommeliers dell’AIS Puglia 
			 
			SOLOPERTO 
			SS 7 TER - Manduria (TA) 
			Tel. 099 9794286 
			"Vini in cerca d'autore": concorso d'arte per artisti di tutta 
			Italia. L’opera vincente sarà riprodotta su una delle etichette dei 
			vini che l’azienda esporta in tutto il mondo. Oltre all’immagine da 
			riprodurre sull’etichetta, anche il titolo dell’opera darà il nome 
			alla produzione di casa Soloperto. 
			 
			CANTINA SOCIALE COOPERATIVA DI SAN DONACI 
			Via Mesagne, 62 - San Donaci (BR) 
			Tel. 0831 681085 
			“VINI DIVERSI”: spettacolo a base di prelibatezze culinarie, visioni 
			poetico-etiliche, musica, danze e vino, a cura della compagnia 
			Teatro dei Sassi e Teatro delle Gru di Matera. 
			 
			AZIENDA AGRICOLA PETRELLI 
			Via Villa Convento, 33 - Carmiano (LE) 
			Tel. 0832 603576 
			Grande concerto evento di musica argentina con il duo chitarristico 
			René y Daniel, in tournée in Italia e ospiti d’eccezione 
			dell’azienda. Ingresso gratuito. 
			 
			Elenco completo delle “cantine aperte” ed aggiornamento sugli eventi 
			speciali su 
			MTV Puglia 
			 
			INFOLINE: 080 5233038 Fax 080 
			5275510 
			puglia@movimentoturismovino.it  |