Sicilia
- Prodotti Dop e Igp
IGP - REG. CEE nr. 1073 del 21/06/96
CENNI STORICI
L’Italia è tuttavia il Paese che ha la maggiore tradizione in fatto di
coltivazione di questo prodotto dalle numerose applicazioni culinarie.
AREA DI PRODUZIONE
Intero territorio dell’isola di Pantelleria in provincia di Trapani.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il Cappero di Pantelleria presenta una forma globosa, subsferica,
raramente oblunga o conica. Ha colore verde-senape e forte odore
aromatico. Il sapore è aromatico e salato; il suo peso specifico medio è
pari a 0,6, mentre il suo calibro è di circa 9 mm. La pianta del Cappero è
un arbusto di 25-40 cm., avente rami penduli e striscianti, con foglie
carnose ovali di colore verde scuro.
TECNICHE DI PRODUZIONE
La raccolta avviene in più riprese, in quanto il coltivatore può ritornare
alla pianta ogni 5 giorni e staccare manualmente i nuovi boccioli nel
frattempo formatisi. Terminata la raccolta i capperi restano a riposo
qualche giorno, dopodiché vengono posti in speciali contenitori e salati:
si aggiunge sale per il 40%, poi per il 25% della massa di prodotto.
L’idonea maturazione per la loro immissione al consumo avviene nel giro di
10 giorni, trascorsi i quali i Capperi di Pantelleria possono essere
commercializzati (sotto sale, sotto aceto o sott’olio).
- Torna all'elenco
Sicilia - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione Sicilia |