06.09.2006 | Prodotti Tipici

Caviale di Calvisano & Franciacorta: gourmet di territorio

'Un binomio storico e letterario, una coppia che ha fatto sognare decine di generazioni e che ha segnato i momenti più importanti della storia moderna e non solo. Caviale e bollicine sono un solo mondo, sinonimo di piacere, di eleganza e di raffinatezza e insieme possono rappresentare una spinta alla crescita del nostro territorio'. È con questa premessa che Ezio Maiolini, Presidente del Consorzio per la tutela del Franciacorta partecipa al convegno che si è svolto oggi a Calvisano: 'Caviale: quale futuro?'.

L'incontro, in programma per oggi - mercoledì 6 settembre - alle ore 10:00, si è svolto in occasione della consegna del premio Villani all'Agroittica Lombarda. 'La nostra produttiva provincia - sostiene Ezio Maiolini - ha legato la sua storia recente all'industria pesante, al ferro, alle miniere e alle fabbriche. Una storia fatta di fatica, ma anche di grande capacità tecnica e tecnologica e di grande capacità imprenditoriale'.
'E' proprio con quella storia alle spalle e con l'importanza che continua ad avere, che in provincia di Brescia siamo riusciti a creare un sistema nuovo e originale che ha consentito e consente a questo straordinario territorio e ai suoi uomini di scrivere un paragrafo nuovo, sempre all'insegna della qualità e dell'impegno, e con un grande valore aggiunto, quello della piacevolezza, del lusso e del buon vivere'.
'Il riferimento è alle radici antiche dei prodotti che rappresentiamo e dei quali andiamo giustamente fieri - continua Maiolini - il Caviale, con il nome stesso che richiama l'antico patrizio romano che iniziò proprio qui ad allevare storioni; e il Franciacorta che pur essendo giovane nella produzione delle sue bollicine, non lo è affatto per quanto riguarda la tradizione della vite e del vino'.
 
Un percorso parallelo, tra le due produzioni, in cui rintracciare un elemento di profondità e di spessore che le lega: una Vera storia di territorio. E proprio il Territorio è l'elemento di fondamentale importanza di questa Storia con la S maiuscola, perché non solo è in grado di presentare insieme i sapori prodotti dalla stessa terra, ma perché soprattutto può rappresentare una economia di produzione e anche di commercio e di turismo.

Un'economia sostenibile perché non aggredisce il territorio ma punta a salvaguardarlo e a valorizzarlo, essendo proprio dal territorio, dall'ambiente, dalla natura che entrambi i sistemi economici partono per dar vita al caviale e alle bollicine.

'Sul fronte gourmet, poi, possiamo davvero dire di non avere molti rivali - conclude Maiolini - la altissima qualità del caviale che ha fatto di Agroittica leader mondiale nel mercato interno ed internazionale e la qualità diffusa sempre più accurata dei Franciacorta, possono insieme vantarsi di costituire la prima lobby gourmet di territorio'.

'Due prodotti di eccellenza provenienti dalla stessa provincia; due marchi che si completano per dare vita a un unicum di qualità e di immagine non riproducibile altrove; due realtà che possono esaltarsi e creare una sola forza vincente in grado di travalicare qualunque frontiera'. Una lobby che deve spingere sulle realtà locali (ma non solo) per creare un giro virtuoso di turismo di qualità. Così, insieme, il caviale di Calvisano e i Franciacorta possono dare una spinta alla crescita del nostro territorio e alla definizione di una più precisa identità: cosa questa che nell'era globale è sempre più importante, per il turismo, ma anche per il commercio, per stare sul mercato con prodotti che si identificano con un territorio e per questo unici.


--
Ufficio Stampa:
Rosanna Ferraro
E-mail: r.ferraro@franciacorta.net

Ufficio Relazioni Esterne:
Alessandra Zanchi
E-mail: consorzio@franciacorta.net

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?