Calabria
- Prodotti Dop e Igp
IGP - REG. CEE nr. 2081/92
CENNI STORICI
La Clementina è frutto ibrido, risultato del probabile incrocio tra il
mandarino e l’arancio amaro.
AREA DI PRODUZIONE
Il territorio delle provincie della Regione Calabria: Reggio C.,
Catanzaro, Cosenza, Vibo Valentia e Crotone.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
La Clementina di Calabria presenta un epicarpo liscio di colore arancio
scuro, avente numerose ghiandole oleifere. Ha forma sferoidale lievemente
schiacciata ai poli e calibro del diametro minimo di 16-18 mm. La
Clementina di Calabria possiede una polpa molto succosa, deliquescente ed
aromatica, di colore arancione: è importante sottolineare la pressoché
totale assenza di semi. Il valore del tenore zuccherino si aggira intorno
a 10° Brix.
TECNICHE DI PRODUZIONE
Le Clementine di Calabria, nelle varietà Comune, Fedele, Hernandina,
Marisol, Nules, Spinosa, SRA 63 e Tardiva, sono coltivate su terreni di
medio impasto in impianti che presentano una densità massima pari a 1.200
piante per ettaro. La forma di allevamento prevalente è quella della
“chioma piena”, con disposizione delle piante a rettangolo. Inoltre le
piantagioni di Clementina devono essere ubicate lontano da quelle del
mandarino, ad una distanza tale da evitare l’impollinazione incrociata che
porterebbe alla produzione di frutti con semi.
La produzione unitaria massima è di 350 q.li per ettaro. La loro
conservazione si ottiene ricorrendo alla tecnica della refrigerazione, in
apposite celle, alla temperatura di 4-6°. Per quanto concerne la fase
della commercializzazione, le Clementine sono immesse al consumo
utilizzando confezioni da mezzo kg. e multipli.
- Torna all'elenco
Calabria - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione Calabria |