Se il trend degli
ultimi anni sarà rispettato, si prevede - sottolinea la
Coldiretti - che per brindare
alle imminenti festività di Natale e di Capodanno nelle sole case
private salteranno, si stima, 35 milioni di
tappi, 20 milioni dei quali di spumante dolce, 2,5 ottenuti con
metodo classico e un milione soltanto di champagne.
Si tratta - continua la Coldiretti - di una risutato che conferma il
grande processo di qualificazione della produzione italiana che,
oltre a mantenere il primato assoluto tra le famiglie italiane, sta
conquistando nuovi mercati con un aumento
delle esportazioni del 4,4 percento in valore nei primi
sette mesi del 2005.
I paesi che apprezzano di piu' lo spumante Made in Italy - conclude
la Coldiretti - sono la Germania dove si realizza il 25 percento del
fatturato di esportazione, gli Stati Uniti (20 percento) e la Gran
Bretagna (10 percento), ma esiste anche una rilevante domanda in
Francia (7 percento) nonostante la concorrenza del locale champagne.
Fonte:
Coldiretti |