09.01.2003 | Normative

Coldiretti salerno: la guerra dei dati

Ancora una volta i consumatori e di conseguenza i produttori sono interdetti dalla guerra dei dati sui prezzi. La polemica di questi giorni dei dati sull’andamento dei prezzi degli alimenti divulgati da Istat ed Eurispes alimenta confusione ed equivoci.

“Ancora una volta si disorientano i consumatori, ma ancora una volta ci troviamo, come è capitato l’anno scorso con l’aumento incontrollato degli orticoli, a dover spiegare che tali aumenti non trovano giustificazione negli andamenti di mercato alla produzione agricola dove in molti casi si sono registrate riduzioni o aumenti centesimali tali da non motivare gli sproporzionati rincari rilevati al consumo.” E’ quanto afferma Michele Errico direttore provinciale della Coldiretti.” Le guerre di cifre non servono ma occorre un impegno comune verso la rintracciabilità delle produzioni e l’etichettatura di origine degli alimenti. 

L’inflazione va combattuta con un maggiore trasparenza nei meccanismi di formazione dei prezzi dal campo alla tavola per superare le evidenti distorsioni che danneggiano imprenditori agricoli e consumatori.” Giusto per dare qualche cifra significativa secondo l’Ismea, che è l’ ISTITUTO di SERVIZI per il MERCATO AGRICOLO ALIMENTARE, il 2002 ha fatto registrare una diminuzione del prezzo medio pagato agli allevatori per i suini da macello di 29 centesimi al Kg (da 1,50 a 1,21) a fronte di un aumento segnalato dall’Eurispes per i prezzi di vendita al consumo pari al 26% per la carne di maiale. Negli allevamenti - prosegue Errico – si è verificata una riduzione di 9 centesimi per il prezzo all’origine dei polli (da 0,89 a 0,80 Euro al Kg) mentre la carne di pollo è aumentata al dettaglio del 20%. 

Una riduzione dei prezzi alla produzione - continua la Coldiretti - si è verificata anche per i vitelli da macello che segnano meno 17 centesimi (da 3,32 a 3,15) contro un aumento segnalato nei prezzi di vendita al consumo per la carne bovina del 19% e un leggero aumento di 4 centesimi a l kg (da 0,51 a 0,55 Euro al Kg) si è verificato per le zucchine che al consumo secondo l’Eurispes segnano aumenti fino al 60%. Una analisi - conclude Errico - che evidenzia in modo equivocabile l’esigenza di un comune impegno verso la rintracciabilità delle produzioni e l' etichettatura di origine degli alimenti per ricostruire attraverso la "carta di identità" il percorso che porta i prodotti dal campo alla tavola superando le evidenti distorsioni che danneggiano produttori agricoli e consumatori.


Federazione Provinciale Coltivatori Diretti Salerno
Tel. 089 2580311 – fax 089 229987 
E–Mail: Salerno@Coldiretti.it

Vincenzo Galdi
Ufficio Comunicazione Coldiretti
3336026128

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?