20.02.2003 | Vino e dintorni

Come fare un buon vino. La vinificazione dalla vigna al bicchiere

Dalla collana "tecnica e pratica" di Edagricole - Sole24Ore, ecco un ottimo manuale che farà la felicità di produttori, enologi e cantinieri. "Come fare un buon vino" si rivelerà tuttavia una lettura gradevolissima anche per coloro che il vino semplicemente lo bevono e hanno piacere di offrirlo, per i neofiti della bevanda prediletta da Bacco...

Il libro di Felicioni Marino ha dunque come obiettivo quello di mettere a disposizione degli operatori ed hobbisti, formazione specifica, consigli e riferimenti pratici per percorrere l'itinerario che conduce dall'uva al vino. Molto accessibili e chiari anche i temi che trattano di tecnica di degustazione, vino e salute, abbinamento cibo-vino, corredati da alcuni importanti riferimenti legislativi sia per quanto attiene al lavoro in sicurezza sia per l'igienicità delle produzioni.

"Come fare un buon vino. La vinificazione dalla vigna al bicchiere"

Felicioni Marino
ed. Edagricole, 
€ 14,00


Circa 150 pagine e un’ottantina di illustrazioni descrivono sinteticamente tutto il percorso che porta dalla vite alla bottiglia, senza trascurare i dettagli relativi ad alterazioni e difetti sia del mosto sia del prodotto finito. In appendice, un riassunto di tutte le operazioni da svolgere in cantina e un piccolo dizionario enologico.

"Come fare un buon vino. La vinificazione dalla vigna al bicchiere" è frutto di un’esperienza trentennale dell'autore come docente di enologia e pedologia, ricercatore, analista e direttore d’azienda.

"Non è stato semplice, ma ho cercato di allestire un documento in cui la parte illustrativa è sufficientemente ricca di riferimenti pratici e tabelle. I contenuti vengono espressi con sufficiente completezza senza necessariamente ricorrere a formule chimiche che avrebbero appesantito lo scritto o escluso alcuni amatori e tecnici. Illustrazioni diverse, nonché un ampio approfondimento sugli additivi enologici sono capitoli particolarmente curati in relazione all’importanza che tali temi rivestono sia nella conduzione del vigneto che della cantina".

 


Tutte le pubblicazioni per i buongustai e per chi ama leggere, sono disponibili su:


px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?