24.02.2005 | Normative

Come ottenere DOP e IGP? Il Veneto pubblica un manuale

Sulle tavole degli italiani appaiono sempre più spesso prodotti di qualità: dai vini ai formaggi, fino a frutta e specialità dolciarie. Per identificare la loro tipicità, salubrità e sicurezza, si può contare su autentici marchi come DOC, DOP, SGT, IGP, solo alcune delle sigle entrate a far parte del linguaggio quotidiano.

Ma come ottenere questa certificazione di qualità? La Regione Veneto ha pensato di venire in aiuto ai tanti imprenditori agricoli, che vogliono caratterizzare la loro produzione, pubblicando una guida dal titolo “Le denominazioni DOP e IGP per i prodotti agroalimentari”, edita da Veneto Agricoltura.

Si tratta di una pubblicazione che spiega ai produttori come procedere per ottenere i riconoscimenti di origine da parte del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali prima, e dalla UE poi, ai sensi del Regolamento CEE 2081/1992. Il volume, alla cui stesura hanno collaborato i tecnici della Direzione Politiche Agroalimentari e per le Imprese della Regione Veneto, propone una esaustiva descrizione delle procedure per ottenere la registrazione di una denominazione, fornisce delucidazioni e specifiche tecniche sulla documentazione e l’iter di riconoscimento, nonché su taluni aspetti relativi ai soggetti promotori, ai consorzi di tutela, agli enti di controllo.

Per fronteggiare le sfide della globalizzazione e difendere la tradizione italiana, gli imprenditori agricoli saranno obbligati a investire sulla qualità certificata, visti anche i risultati di un recente rapporto della Coldiretti e Ispo dai quali risulta che sette consumatori italiani su dieci hanno acquistato prodotti alimentari con origine territoriale controllata, e che oltre la metà di essi è disponibile a pagare di più un prodotto la cui origine geografica è garantita.

Soddisfatto l’assessore veneto all’agricoltura, Giancarlo Conta, che ha sottolineato come “DOP e IGP certificano che un determinato prodotto è inimitabile e garantiscono che le sue peculiarità dipendono strettamente dalle caratteristiche ambientali, storiche ed umane della zona di origine”.

Per Conta “le Denominazioni costituiranno nel prossimo futuro l’elemento discriminante per distinguere i prodotti di qualità da quelli frutto della globalizzazione, con i quali non possiamo competere come prezzo, ma rispetto ai quali siamo vincenti per le caratteristiche specifiche che siamo in grado di garantire. DOP e IGP diventano inoltre elementi indispensabili per sviluppare corrette ed efficaci politiche di commercializzazione e marketing”.

Per informazioni contattare Veneto Agricoltura e-mail: info@venetoagricoltura.org

--
Luisa Quinto
luisa.quinto@regione.veneto.it

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?