Emilia Romagna
- Prodotti Dop e Igp
IGP - REG. CE nr. 590 del 18/03/99
AREA DI PRODUZIONE
Il "Cotechino Modena" viene ottenuto nella zona tradizionale di
elaborazione geograficamente individuata nell'intero territorio delle
seguenti province italiane: Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì
Bologna, Reggio-Emilia, Parma, Piacenza, Cremona, Lodi, Pavia, Milano,
Varese, Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova, Verona e Rovigo.
TECNICHE DI PRODUZIONE
Possono essere inoltre impiegati: vino, acqua secondo buona tecnica
industriale, aromi ad esclusione di quelli di affumicatura e delle
sostanze aromatizzanti ottenute per sintesi chimica, ma non identiche
chimicamente ad una sostanza naturalmente presente in un prodotto di
origine vegetale o animale, spezie e piante aromatiche, zucchero e/o
destrosio e/o fruttosio e/o lattosio, nitrito di sodio e/o potassio alla
dose massima di 140 parti per milione, acido ascorbico e suo sale sodico,
glutammato monosodico. La miscela ottenuta viene insaccata in involucri
naturali o artificiali.
La preparazione del "Cotechino Modena" deve essere effettuata con la
macinatura in tritacarne, con stampi con fori di dimensioni comprese tra
7-10 mm per le frazioni muscolari e adipose e con stampi con fori di
dimensioni comprese tra 3-5 mm per la cotenna. Tale operazione puo' essere
preceduta da un'eventuale sgrossatura. L'impastatura di tutti i componenti
viene effettuata in macchine sottovuoto o a pressione atmosferica.
L'impasto cosi' ottenuto deve essere insaccato nell'involucro naturale o
artificiali. Il "Cotechino Modena" puo' essere commercializzato, previo
asciugamento, come prodotto fresco o, previo idoneo trattamento termico,
come prodotto cotto.
Il "Cotechino Modena" fresco deve essere consumato previa prolungata
cottura per garantire l'ottenimento delle tipiche caratteristiche
organolettiche di cui all'art. 5. Quando commercializzato fresco, il
"Cotechino Modena" e' sottoposto ad asciugamento in stufa ad aria calda.
Quando commercializzato cotto il "Cotechino Modena" puo' essere sottoposto
a precottura generalmente in acqua. Esso viene confezionato in contenitori
ermetici idonei al successivo trattamento termico. Il prodotto
confezionato viene sottoposto a trattamento termico autoclave ad una
temperatura minima di 115 C per un tempo sufficiente a garantire la
stabilita' del prodotto nelle condizioni commerciali raccomandate.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il "Cotechino Modena" cotto, all'atto dell'immissione al consumo, presenta
le seguenti caratteristiche, organolettiche, chimiche e chimicofisiche.
Caratteristiche organolettiche:
Consistenza: il prodotto deve essere facilmente affettabile e tenere la
fetta.
Aspetto al taglio: la fetta si presenta compatta con granulometria
uniforme.
Colore della fetta: roseo tendente al rosso non uniforme.
Sapore: gusto tipico.
Caratteristiche chimiche e chimicofisiche
dell'impasto:
Proteine totali: min 17%.
Rapporto grasso/proteine: max 1,9.
Rapporto collageno/proteine: max 0,5.
Rapporto acqua/proteine: max 2,70.
- Torna all'elenco
Emilia Romagna - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione Emilia Romagna |