Nei giorni scorsi, presso il Teatro “Astoria” di Fiorano Modenese, il Premio Nobel per la Letteratura Dario Fo ha presentato il suo ultimo libro “Il Mantegna impossibile”.Nelle parole dell’Autore, il libro permette di “scoprire che tutti i grandi artisti di ogni tempo, nelle proprie opere, riservano grande spazio all’ironia satirica e all’umorismo poetico”.
|
|
Così ad esempio Giotto, nel suo grande affresco nella Cappella degli Scrovegni, ritrae atteggiamenti buffi persino in situazioni tragiche; lo stesso discorso vale per Leonardo, che in decine di disegni e pitture racconta con feroce sarcasmo la bieca violenza degli uomini. Si potrebbe continuare elencando le opere grottesche di tantissimi artisti, da Michelangelo a Caravaggio, da Durer a Brueghel.
Ma il pittore che più e meglio di altri sa rovesciare la logica dei
suoi personaggi in un mondo di autentica follia, esaltando il gioco
satirico, è sicuramente Andrea Mantegna.
Per suffragare la sua tesi, Dario Fo arricchisce e completa il
volume – curato dalla moglie Franca Rame - con la pubblicazione di
alcuni suoi disegni e dipinti originali, che concorrono a supportare
la sua lettura innovativa dell’opera di Mantegna.
|