11.02.2003 | Vino e dintorni

Degustazioni Amira - Taurasi '98

Primo il “Macchia dei Goti” di Antonio Caggiano. L’Amira (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi) sezione Paestum, organizza periodicamente delle degustazioni vinicole alla cieca, cioè i degustatori non sono al corrente dei vini che assaggiano. Il tema dell’ultima degustazione è stato: Taurasi Docg 1998.

Il Taurasi è l’unico vino a Denominazione d’Origine Controllata e Garantita del Sud Italia, riconoscimento che è stato ottenuto nel 1993. 9 i vini che sono passati sotto l’esame attento di 11 degustatori AMIRA. (Buonora, Daniele, Napoleone, Cavallaro, Torrusio, Falanga, Calabrese, Adduono, Vicinanza, Citro, Onorato). 

I campioni degustati il 10 febbraio nella sala degustazioni del Ristorante Demetra di Paestum hanno dato il seguente risultato. Naturalmente, è possibile che un altro campione della stessa azienda e della stessa annata possa dare un giudizio diverso. 

1° vino classificato: 
Vigna Macchia dei Goti 1998 Taurasi Docg, Cantine Antonio Caggiano, 
Taurasi (AV)

Questo risultato non è una sorpresa, infatti, l’azienda di Antonio Caggiano si è già distinta in altre degustazioni per la qualità dei suoi vini. Eccellente alla vista. Ottimo all’olfatto in tutti i parametri.

Come sentori, oltre allo speziato, si percepiva una piacevole nota di liquirizia. Al gusto si è rilevato ottimo/eccellente. Nella degustazione dello scorso anno con il ’97 si è classificato secondo con 90/100. Prezzo indicativo in enoteca: € 28,00. Gradazione alcolica 13,5%. Punteggio finale 87/100, ottimo

2° vino classificato: Selve di Luoti 1998, Taurasi Docg, Feudi di San Gregorio, Sorbo Serpico (AV). L’annata ’97 era nettamente superiore, infatti, si classificò al primo posto sbalordendo i degustatori che gli diedero 94/100, il punteggio più alto dato fino a questo momento dai degustatori Amira. Leggermente inferiore al primo classificato. Eccellente all’esame visivo. All’olfatto: ottimo in tutti i parametri. Si percepivano nettamente dei gradevoli profumi di ciliegia e frutta rossa matura. Al gusto è risultato ottimo in tutto, con un’eccellente persistenza. Prezzo indicativo in enoteca: € 23,00. Gradazione alcolica 13 %. Punteggio finale 85/100, ottimo.

3° vino classificato: Auras 1998, Taurasi Docg, Azienda Contrade di Taurasi di Enza Lonardo, Taurasi (AV). Un’azienda non conosciuta dall’Amira che ha dato un buon risultato. Esame visivo: eccellente. Olfattivo: ottimo, con sentori di prugna e frutta rossa matura. Al gusto un’ottima persistenza e tutto il resto è risultato “buono”. Prezzo indicativo in enoteca: € 17,00. Gradazione alcolica 13,5 %. Punteggio finale 74/100 buono.

4° vino classificato: Fatica Contadina 1998, Taurasi 1997 Docg, Terredora di Paolo S.S., Montefusco (AV). Non più che corretto. Eccellente/ottimo alla vista. Buono/ottimo al naso, dove si sentiva una leggera “puzzetta” che è andata subito via. Buono/ottimo al gusto. Prezzo indicativo in enoteca: € 22,00. Gradazione alcolica 13,5%. Punteggio finale 71/100 buono. 

5° vino classificato: Taurasi 1998 Docg, Cantine Caspariello, Taurasi(AV). Ancora un vino prodotto da un’azienda non conosciuta. Non costava molto e quindi non aveva grandi pretese. Sicuramente tra i migliori per rapporto qualità-prezzo. Ottimo/eccellente alla vista. Buono/ottimo al naso e al gusto. Un po’ troppo tannico. Prezzo indicativo in enoteca: € 11,00. Gradazione alcolica 12,5%. Punteggio finale 68/100 buono.

6° vino classificato: Vigna Cinque Querce, Taurasi 1998 Docg, Salvatore Molettieri, Montemarano (AV). Eccellente all’esame visivo, tutto il resto buono. Curiosità: ha ottenuto lo stesso punteggio con l’annata ’97. Prezzo indicativo in enoteca: € 16,00. Gradazione alcolica 13,5%. Punteggio finale 66/100 buono. 

7° vino classificato: Taurasi 1998 Docg, Villa Raiano, Serino (AV). Di quest’azienda era stato degustato un grande aglianico. Molto deludente, forse il primo Taurasi di questa giovane azienda. Oltre a un’eccellente “visivo” il resto è risultato poco più che sufficiente. Prezzo indicativo in enoteca: € 20,00. Gradazione alcolica 13%. Punteggio finale 53/100 sufficiente.

8° vino classificato: Taurasi 1997 Docg, Azienda Vinicola Pietracupa, Montefredane (AV). Ci si aspettava di più. Con l’annata ’97, aveva ottenuto un meritato 89/100. Una delusione, giudizio simile al precedente. Prezzo indicativo in enoteca: € 30,00. Gradazione alcolica 13,5%. Punteggio finale 51/100 sufficiente.

Non classificato: Radici 1998, Taurasi Docg, Michele Mastroberardino, Atripalda (AV). Si sentiva il tappo. Non è stato possibile sostituire la bottiglia, in quanto la persona addetta al servizio (estraneo alla degustazione) riceve una sola bottiglia per tipo, le numera e porta in sala unicamente i bicchieri già riempiti. Non porta le bottiglie rivestite con la carta stagnola o cose simili, altrimenti i degustatori potrebbero riconoscere il vino dalla forma della bottiglia. Prezzo indicativo in enoteca: € 19,00. Gradazione alcolica 13%. 

Effettivamente, come si dice, il 1998 non è stata una buona annata per i Taurasi, però lo è stata per i prezzi, sono tutti aumentati....

Diodato Buonora, Fiduciario Amira Paestum
Responsabile degustazione
Per informazioni: amirapaestum@tiscalinet.it

Amirapaestum.it

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?