Il corso si articola in due sessioni, una pomeridiana con inizio alle ore 15.30 e una serale a partire dalle ore 20.30. La frequenza è bisettimanale, nei giorni di lunedì e mercoledì, con conclusione delle lezioni prevista per il 14 aprile. Gli argomenti che saranno trattati all'interno del corso spaziano dalle funzioni del sommelier, alla viticoltura, enologia, tecnica della degustazione, enografia e legislazione, birra e distillati, tecniche di servizio, carta dei vini, cantina e così via, per un totale di 13 lezioni, tra cui la visita ad un'azienda vitivinicola.
Al termine del corso sarà rilasciato, previo colloquio di verifica, un attestato che da' diritto alla frequenza del corso di secondo livello. Come è noto, i livelli sono tre e al terzo chi avrà superato le prove d'esame riceverà l'abilitazione professionale di sommelier. Possono partecipare al corso anche appassionati e cultori della materia enoica. Ai partecipanti verrà fornito il materiale didattico consistente in tre volumi (nozioni generali, tecnica della degustazione, manuale del sommelier), la valigetta con i bicchieri da degustazione, un cavatappi professionale, il quaderno e le schede per l'analisi sensoriale del vino. Il costo del corso è di 346 euro, Iva inclusa.
L'iscrizione all'Ais, obbligatoria per chi intende sostenere il colloquio di verifica, costa 70 euro per l'anno 2003 e comprende l'abbonamento alle riviste «Il sommelier italiano» e «Ais Lombardia news». Per informazioni ed adesioni è possibile rivolgersi ai sommelier Antonio Tonola (0343/38588) e Natale Contini (0342/215789): a chi ne farà richiesta sarà inviato il programma del corso con le norme regolamentari.
Associazione italiana sommeliers di Sondrio
Fonte: Il
Giorno |