| 
       Un programma esclusivo, 
      condotto da esperti vignaioli, che vede come protagonista il vino d’autore 
      del nostro Paese insieme ai migliori prodotti gastronomici regionali: ecco
      Cantine Aperte, il tradizionale appuntamento del Movimento 
      Turismo del Vino. Per godersi lo spettacolo non serve accendere la 
      televisione: basta recarsi in una delle oltre 900 cantine di tutta Italia 
      che il 25 maggio spalancheranno, come da tradizione, le loro porte a 
      turisti ed amanti del buon bere. Una giornata di festa ormai entrata da 
      undici anni nel calendario degli eno-appassionati, che da sempre si 
      propone di legare il vino alle produzioni locali, alla cultura, alla 
      storia, alla tradizione, alla civiltà del territorio.  
       
      Ed è anche grazie a Cantine Aperte - lo scorso anno l’evento ha visto la 
      partecipazione di oltre un milione di visitatori - che l’enoturismo si è 
      sviluppato nel nostro Paese fino a raggiungere le dimensioni attuali: un 
      vero e proprio fenomeno di costume, che dimostra come gli italiani siano 
      sempre più orientati alla riscoperta dei sapori di casa nostra. E se la 
      domanda di lunghi viaggi o destinazioni esotiche è in netto calo, va forte 
      invece il turismo rurale: i lunghi ponti di primavera hanno registrato il 
      tutto esaurito per gli agriturismi di molte regioni, soprattutto nei 
      cosiddetti “distretti enologici”, dove insieme al vino di qualità si 
      possono trovare risorse ambientali, bellezze paesaggistiche, arte e 
      tradizioni gastronomiche. “Ma per fare accoglienza ai turisti - spiega 
      Francesco Lambertini, presidente del Movimento Turismo del Vino - non 
      basta aprire le porte dell’azienda: sempre più importante è offrire 
      standard di qualità.  
       
      Per questo il Movimento Turismo del Vino ha emanato il Decalogo 
      dell’Accoglienza, la certificazione che costituisce una sorta di “sigillo 
      di garanzia”. Certificato dalla società CSQA e realizzato anche grazie 
      al sostegno di Coop Italia, il Decalogo dell’Accoglienza rappresenta sia 
      un tratto distintivo per le aziende che lo adottano, sia il concreto 
      impegno dei vignaioli nei confronti del turista del vino”. Sempre per loro 
      è nato il Club Turista del Vino che, sottolinea Marie-Sylvie Haniez, 
      vice-presidente nazionale del Movimento: “Sta diventando un punto di 
      riferimento per tutti gli appassionati che, con la loro adesione, hanno 
      diritto ad una serie di vantaggi particolari, come il “passaporto” 
      dell’enoturista (certifica le presenze in cantina ed offre esclusive 
      opportunità), prestigiose pubblicazioni, news settimanali on line”.  
       
      Una delle novità di questa edizione di Cantine Aperte è inoltre la 
      possibilità di andare alla scoperta delle cantine pedalando in bicicletta, 
      grazie ad un accordo tra Movimento Turismo del Vino e Federazione Italiana 
      Amici della Bicicletta. “In occasione di Cantine aperte - commenta 
      Vittoria Cisonno, direttore nazionale del Movimento Turismo del Vino - ma 
      poi anche in settembre per Benvenuta vendemmia, verranno organizzate 
      escursioni in bicicletta lungo appositi itinerari con soste nelle cantine 
      che partecipano alle manifestazioni. Siamo infatti convinti del contributo 
      positivo che la diffusione del cicloturismo nelle campagne e nelle colline 
      italiane può avere per lo sviluppo e la conoscenza del territorio”.  
       
       
      CANTINE APERTE 2003 NELLE REGIONI  
      Molte le iniziative in programma nelle singole regioni per la giornata di 
      Cantine Aperte, con un tripudio di eventi, concerti, spettacoli, mostre 
      d’arte e artigianato. Ecco un piccolo assaggio…  
       
      FRIULI  
      In occasione dell'edizione 2003 la delegazione del Friuli Venezia Giulia 
      del Movimento Turismo del Vino, presieduta da Elda Felluga, ha deciso di 
      puntare l'attenzione sui giovani e di dedicare la giornata di sabato 24 a 
      loro, proponendo degustazioni guidate su prenotazione, riservate alla 
      fascia d'età compresa tra i 18 e i 25 anni, presso alcune cantine 
      associate ed enoteche regionali. Lo scopo dell'iniziativa è quello di 
      creare nei consumatori di domani una cultura del “bere poco, ma bene”. Per 
      il tradizionale appuntamento di domenica 25 maggio numerose cantine 
      organizzano svariati eventi per rendere ancora più festosa l’atmosfera 
      della giornata e per offrire ad enoturisti e appassionati interessanti 
      intrattenimenti da abbinare alle degustazioni. 
       
      Da segnalare l’iniziativa della cantina Ca’ Tullio ad Aquileia (Udine) (info: 
      tel. 0431.919700 www.catullio.it): visita alla “Taberna Romana” 
      ricostruita fedelmente con l’aiuto di studiosi e archeologi, un tuffo nel 
      passato nel rispetto della tradizione di un territorio ricco di cultura, 
      con l’accompagnamento di spuntini ispirati ad antiche ricette romane. 
      L’azienda Foffani a Clauiano di Udine (info: tel 0432.999584/02.33611591 - 
      www.foffani.it) propone la seconda edizione della mostra “I colori del 
      vino”, con la partecipazione di Luca Missoni e del maestro mosaicista 
      Giulio Candussio: un inedito abbinamento di tessuti e mosaici creati sulle 
      tonalità dei colori dei vini autoctoni friulani. La cantina Livio Felluga 
      (tel. 0481.60203 - www.liviofelluga.it) ospiterà la mostra di fantastiche 
      viti bonsai “Viti in miniatura del laboratorio di Sant'Urbano”.  
       
      Nella tenuta Ca’ Bolani a Cervignano del Friuli (Udine) (info: tel. 
      0431.30904/35766 - www.cabolani.it) visite dei vigneti su jeep aziendali 
      abbinate a degustazioni di vini da vitigni autoctoni ed internazionali. Da 
      Venica & Venica a Dolegna del Collio (Gorizia) (info: tel. 
      0481.61264/60177 - www.venica.it) i visitatori potranno incontrare il 
      famoso maestro Ivan Skubin ed assistere in diretta alla creazione delle 
      sue opere, osservandolo mentre modella l’argilla. Seguirà quindi la 
      cottura in forno per quattro ore con il procedimento “raku”, antica 
      tecnica giapponese collegata con la filosofia zen e con la cerimonia del 
      tè. Per l’occasione sarà allestita anche un’esposizione delle opere di 
      Skubin. Presso la Tenuta Villanova a Farra d'Isonzo (Gorizia) (info: tel. 
      0481.888013 – www.tenutavillanova.com) l’attore friulano Giorgio Monte 
      (Teatrino del Rifo) accompagnato alla chitarra da Claudio Pio Liviero 
      metterà in scena, tra le botti della cantina e gli alambicchi della 
      distilleria, una breve “piece” teatrale, dal titolo “Il vino a Villanova 
      tra villani et nobil homini”.  
       
      TRENTINO  
      Da Maso Martis a Martignano (Trento) (info: tel. 0461.821057 - 
      www.masomartis.it) curioso gemellaggio con l’Argentina: uno chef del paese 
      della Pampas proporrà un menù speciale, abbinato ai vini del Maso. 
      Presenti inoltre alcuni “artigiani enogastronomici”, come la bottega 
      Antichi Sapori Trentini di Trento e l’apicoltura Bonmassar, che 
      proporranno salumi e formaggi abbinati al miele trentino. Nel corso della 
      visita alla Distilleria Segnana F.lli Lunelli a Trento (info: tel. 
      0461.972311) sarà possibile visitare l’anteprima di Pop Art in Ferrari e 
      la Mostra permanente della collezione Ferrari Pop Art presso le Cantine 
      Ferrari.  
       
      VENETO  
      Dalla Zonin a Gambellara (info: tel. 0444.640111 - www.zonin.it), nel 
      quartier generale dell’azienda più “visitata” d’Italia, con le sue 11 
      tenute in 7 regioni, si inaugura una grande ed elegante enoteca, con una 
      grande festa ricca di giochi e degustazioni. Da Carpenè Malvolti a 
      Conegliano (info: tel. 0438.364611 - www.carpene-malvolti.com) premiazione 
      speciale a tutti gli universitari che, libretto alla mano, dimostreranno 
      di aver conseguito almeno un trenta nell’anno accademico 2002-2003: i 
      vincitori riceveranno da Miss Università di Verona una confezione di sei 
      bottiglie di Prosecco di Conegliano Doc.  
       
      LOMBARDIA  
      Andar per cantine su un allegro trenino: in Valcalepio il “Treno delle 
      Vigne” accompagnerà gli enoturisti in un tour attraverso tre cantine, 
      Tenuta Castello di Grumello (info: tel. 035.4420817 – 
      www.castellodigrumello.it), Le Corne (info: tel 035830215 – 
      www.lecorne.it) e Tallarini (info: tel. 035.834003 – www.tallarini.com), 
      con pranzo a base di prodotti tipici. In Franciacorta la cantina Contadi 
      Castaldi ad Adro (info: tel 030.7450126 – www.contadicastaldi.it) propone 
      degustazioni guidate ogni ora dalle ore 10.00 alle 18.00 solo su 
      prenotazione, per un massimo di 70 ospiti; una degustazione verticale del 
      Franciacorta più emblematico, il Satén 1995, 1997 e 1999, accompagnata da 
      piccole preparazioni gastronomiche alle ore 11.30 e alle 16.00 (ingresso 
      su prenotazione e limitato a 30 persone al costo di 18 euro).  
       
      Nella zona del Garda l’azienda Spia d’Italia (info: tel. 030.9130233) 
      propone alle ore 18.00 "Rapsodia in Verde", un crescendo di sapori con 
      appetitosi interpreti quali Gorgonzola al cucchiaio, Verde naturale, 
      Erborinato di capra, Infiltrato naturale di vacca, Roquefort, Stilton e 
      Cabrales, accompagnati dal Coro del Pane. Solista e maestro concertatore: 
      San Martino della Battaglia VLQPRD Dessert 1998 vendemmia tardiva di 
      Tocai. Prenotazione obbligatoria, costo 8 euro. In Oltrepò Pavese Piccolo 
      Bacco dei Quadroni (info: tel. 038560251 – www.piccolobaccodeiquadroni.it) 
      alle 11.30 e alle 15.30 presenta lo spettacolo di cantastorie “Il vino e i 
      suoi racconti”. Alla Tenuta Il Bosco (info: tel. 0385.245326 – 
      www.ilbosco.com) alle ore 11.00, 14.30, 17.00 degustazione dei vitigni 
      autoctoni delle fattorie della famiglia Zonin in abbinamento a prodotti 
      tipici. Prenotazione obbligatoria, costo 10 euro. Nell’area di San 
      Colombano Pietrasanta Vini e Spiriti (info: tel. 0371.897540) propone 
      degustazioni delle Riserve della cantina in abbinamento alle tre diverse 
      stagionature del Provolone Valpadana.  
       
      PIEMONTE  
      Ricca l’agenda piemontese per la giornata di Cantine Aperte: a Rocchetta 
      Tanaro l’azienda Braida (info: tel. 014.1644113 - www.braida.it) apre in 
      un locale pubblico un museo permanente delle etichette da vino dedicato a 
      Giacomo Bologna. A Portacomaro d’Asti i produttori della Bottega del 
      Grignolino presentano una festa in piazza, con sfilata delle botti e cena 
      servita in costume medioevale. La cantina Malgrà di Mombaruzzo (Asti) (info: 
      tel. 014.1725055 - www.malgra.it) presenta 10 artigiani del gusto 
      alimentare per una grande festa all’aperto con partita di palla a pugno, 
      pitture, sculture, foto d’autore. Moda invece alla Colle Manora (Quargnento), 
      dove la proprietaria di casa Mila Schön espone i suoi capi storici e Gigi 
      Rosso a Castiglion Falletto (Cuneo) (info: tel. 0173.262369 - 
      www.gigirosso.com) punta sui quadri di Soffiantino e su una collezione di 
      bottiglie antiche. Michele Chiarlo a Calamandrana (Asti) (info: tel. 
      014.1769030 - chiarlo@tin.it) anticipa in immagini l’apertura (luglio 
      2003) del suo geniale parco viticolo-artistico La Court: percorsi guidati 
      in notturna, punti panoramici per ammirare le vigne di Barbera degli altri 
      produttori e sculture esclusive, in una scenografia disegnata da Lele 
      Luzzati.  
       
      TOSCANA  
      Nella zona di Rufina e di Carmignano Legambiente (info: cignotoscano@tin.it) 
      organizza un tour trekking tra i vigneti. La Fiab, Federazione Italiana 
      amici della Bicicletta (info: tel. 0577.40137 - 0577.747282 - sgronch@tin.it) 
      organizza un tour tra le cantine nell’area del Chianti Colli Senesi e 
      Chianti Classico, con quattro guide a disposizione per tutti gli amanti 
      del "bike-wine-tour". Il Club Auto Storiche Firenze (info: casf@casf.info) 
      organizza una gita con partenza da Firenze e tappe a Castello di 
      Verrazzano, Podere Terreno, Castello di Brolio e rientro: a disposizione 5 
      posti per chi vuole farsi un giro in Chianti Classico in auto storica. A 
      Greve in Chianti, a Castello di Querceto (info: tel 055.85921), sarà 
      possibile disquisire di vino ed Etruschi insieme al proprietario, 
      Alessandro Francois, discendente dell’omonimo archeologo che nella metà 
      dell’’800 scoprì in una tomba a Chiusi lo stupendo vaso, passato alla 
      storia con il nome “vaso François”.  
       
      Alla Fattoria del Colle di Trequanda (Siena) (info: tel. 0577.662108) ci 
      sarà una tipica festa della campagna senese. Le animazioni della 
      “Compagnia Teatrale Bucchero” porteranno indietro il calendario di oltre 
      cinquant’anni e coinvolgeranno i visitatori nel “ballo del trescone” e 
      “del chiamo”, nelle stornellate nell’aia e nel gioco del cacio e del 
      panforte. All’azienda Banfi di Montalcino (info: tel. 0577.840111 - 
      www.banfi.it) si possono fare visite guidate (in ben cinque lingue) del 
      suggestivo Castello di Poggio alle Mura e del ricco Museo del Vetro. 
      Sabato 24 maggio, infine, il MTV ha organizzato, in collaborazione con la 
      Coldiretti, una grande asta di beneficenza con i vini offerti da tutti i 
      soci MTV Toscana e Coldiretti in favore di ARPA, la fondazione il cui 
      scopo è quello di raccogliere soldi per la ricerca contro il cancro. 
      Presidente onorario è Andrea Bocelli, che per l’occasione terrà un grande 
      concerto in Piazza del Campo.  
       
      EMILIA ROMAGNA  
      Mai saliti su un trattore? La fattoria Ca' Rossa di Bertinoro (Forlì) (info: 
      tel. 0543.445130 - fattoriacarossa@tin.it) propone una visita in vigna su 
      un carro trainato dal trattore. Dopo una degustazione di vini e prodotti 
      tipici, intrattenimento musicale con il trio “Matumba” e possibilità di 
      ammirare una mostra fotografica dedicata alle tradizioni della campagna 
      romagnola. L’azienda agricola Podere Casale (info: tel. 0523.868302 – 
      www.poderecasale.it) ha organizzato un’esposizione di reperti archeologici 
      della Val Tidone. Dalle campagne circostanti, già abitate in epoca romana 
      e preromana, affiorano le preziose suppellettili messe in mostra. La 
      mostra è a cura di Antonio Zucconi, detto “l’Indiana Jones della Val 
      Tidone”. Le degustazioni dei vini dell’azienda sono gratuite e si tengono 
      in parte in una delle antiche sale del Podere, già dimora della nobile 
      famiglia Malvicini Fontana, in parte nel giardino disseminato di fiori e 
      di lavanda.  
       
      MARCHE  
      Le cantine del MTV Marche per Cantine Aperte propongono “L'Arte in 
      Bottiglia”: speciali etichette realizzate da lavori originali degli 
      artisti Carlo Cecchi, Gianfranco Notargiacomo e Mario Sasso, abbinate alle 
      12 Doc marchigiane, vestiranno le bottiglie presentate nella giornata. È 
      un progetto nato da un’idea della presidente regionale MTV Serenella 
      Moroder, in collaborazione con l’associazione “Musei da scoprire”. 
      L’azienda agricola Moroder (info: tel. 071.898232 – www.moroder-vini.it) 
      ospiterà per l’occasione l’artista Carlo Cecchi, autore delle etichette 
      del Rosso Conero. La cantina Umani Ronchi di Osimo (Ancona) (info: tel. 
      071.7108019 - www.umanironchi.it) organizza per i visitatori un divertente 
      gioco, con in palio tante bottiglie per tutti coloro che, dopo la visita 
      guidata alla cantina, risponderanno esattamente alle domande di un 
      simpatico quiz sul vino.  
       
      UMBRIA  
      Anche quest’anno per la gioia dei buongustai la Mangialonga del Sagrantino, 
      evento gastronomico-sportivo dell’azienda Arnaldo Caprai di Montefalco (Perugia) 
      (info: tel. 0742.378802 - www.arnaldocaprai.it): un percorso a tappe 
      annaffiato da ottimo vino e prodotti tipici, che si concluderà con 
      l’esibizione di Davide Van de Sfroos. Ma molte altre sono le sorprese in 
      programma per i partecipanti alla divertente maratona. Percorso culturale 
      proposto dalle cantine Giorgio Lungarotti di Torgiano (Perugia) (info: tel 
      075.988661 – www.lungarotti.it): in occasione di Cantine Aperte visite 
      guidate gratuite al Museo del Vino e al Museo dell’Olivo e dell’Olio. 
      Nella cantina Zanchi ad Amelia (Terni) (info: tel. 0744.970011 - 
      azagr.zanchi@tiscali.it) un’allegra salsicciata alla brace nell’aia, 
      allietata da musica e danze campagnole.  
       
      ABRUZZO  
      Cantina Tollo (Tollo – Chieti) festeggia i suoi “primi quarant’anni” di 
      imbottigliamento con una galleria di bottiglie e di etichette che 
      ripercorrono le tappe fondamentali della cooperativa e con una grande 
      spaghettata con il pastificio Delverde (domenica sera). Sempre Cantina 
      Tollo organizza, in collaborazione con il Comune di Tollo, la vendita per 
      beneficenza di 500 bottiglie del “Vino del Sindaco” una produzione 
      limitata di Montepulciano d’Abruzzo ’99 che reca in etichetta un’opera di 
      Massimo Campigli..  
       
      L’azienda Pepe di Torano Nuovo (Teramo) propone una degustazione guidata 
      delle migliori annate delle ultime venti di Montepulciano d’Abruzzo.  
       
      Minicorsi di degustazione guidati dalla signora Anna Bortoli Ciavolich 
      sono previsti nella cantina Ciavolich (Miglianico – Chieti tel.0871.958797).
       
       
      Nella cantina di Franco Pasetti (Francavilla al Mare – Chieti tel. 
      085.61875) oltre alla visita all'azienda e alla degustazione dei vini, ci 
      saranno i maestri fornai dell'Associazione panificatori, i quali, con la 
      pregiata farina ottenuta da grano abruzzese, prepareranno all'istante 
      pizze farcite, focacce calde e pane fresco. Il tutto, condito con gli oli 
      Dop presentati dall'Associazione provinciale olivicola chietina (Apoc) al 
      Sol di Verona e all'Ercole Olivario di Perugia.  
       
      La cantina Sarchese Dora (Ortona – Chieti tel. 085.9031249-9068330) lancia 
      per domenica l’idea del “Tagliere Abruzzese” (costo 17,50 euro) ovvero la 
      riscoperta dell’antica “mappatella”, il cibo che i contadini portavano in 
      campagna: ecco allora i salumi di De Paulis, i formaggi del Caseificio 
      Campo Felice e i dolci del Vecchio Forno.  
       
      Intrattenimento musicale con “Pompuccio e il suo du bbott” nel pomeriggio 
      di sabato (ore 16,30), con degustazioni guidate dei nuovi vini abbinati ai 
      prodotti tipici locali per la Cantina Sangro (Fossacesia-Val di Sangro – 
      Chieti – tel. 0872.57412). Domenica alle ore 10,00 invece è prevista la 
      presentazione del progetto-concorso “Agricoltura biologica nel territorio 
      di Colli del Sangro”, mentre alle 15,00 prenderà il via “Cantine Aperte 
      Bike - 1° pedalata ecologica lungo le strade e i vigneti della zona” 
      organizzata in collaborazione con l’Associazione ciclistica Alessandro 
      Fantini.  
      Nel frattempo sempre “Pompuccio e il suo du bbott” per l’intrattenimento 
      pomeridiano. Alle 20,00 consegna di premi per tutti i partecipanti alla 
      pedalata, al gruppo più numeroso e alla famiglia più numerosa.  
       
      Articolato il programma di Filomusi Guelfi (Tocco da Casauria – Pescara 
      tel. 085.98353) che si divide tra attività all’interno della cantina 
      (“Specchietti per le allodole”, ovvero Oggetti per creare, riflettere e 
      giocare con la luce in collaborazione con Rude Bravo Workshop Design e 
      Maria Paola Pennetta) e quelle che si svolgono nella vicina piazzetta De 
      Gasperis: sabato ore 19,00 “Gianni Rulli Quartet” con il suo elegantissimo 
      concerto di cool-jazz e alle ore 21,00 saranno servite le “Sagne con le 
      peperellotte” preparate dal ristorante Il Buongustaio dello chef Mario 
      D’Ortensio (prenotazioni tel.085.9809545). Domenica alle ore 19,00 ancora 
      cool-jazz stavolta con il “Gianni Ferreri Quartet” e alle 21,00 arrivano i 
      gustosi bocconcini di cinghiale al Montepulciano d’Abruzzo del ristorante 
      Il Rifugio della Rocca di Paolo Baldi (prenotazioni tel. 338.8059430). Il 
      costo delle cene è 23 euro.  
       
      Per l’azienda Faraone (Colleranesco di Giulianova – Teramo - tel. 
      085.8071804) l’abbinamento di vini e spumanti è con un paniere di prodotti 
      tipici teramani: l’Olio extravergine d’oliva Dop del frantoio Di Pasquale, 
      con la ventricina teramana della Macelleria Piccioni, il pecorino 
      stagionato e la ricotta di Enrico Fracassa, i salumi di D’Egidio Flora e 
      pane fatto in casa.  
       
      Tra i vigneti dell’azienda Contesa di Rocco Pasetti (Contrada Caparrone di 
      Collecorvino – Pescara tel. 335.7556567) ci saranno musica folk e prodotti 
      di gastronomia locale, anche cucinati al momento.  
       
      Fattoria La Valentina (Spoltore – Pescara – 085.4478158) invece punta sul 
      pane abruzzese in tante forme, farine, cotture e provenienze diverse. Da 
      ogni angolo dell’Abruzzo.  
       
      LAZIO  
      L’azienda Casale Marchese a Frascati (Roma) (info: tel. 06.9408932), 
      presenta canti popolari castellani e stornelli romani, oltre a 
      degustazioni guidate in cantina con abbinamento di prodotti gastronomici 
      locali. Nella cantina Donnardea Vini ad Ardea (Roma) (info: tel. 
      06.9115435) visite guidate alla cantina e degustazioni di gastronomia 
      locale: i canti e i balli del gruppo folk “La Chiarantana” di Ardea 
      allieteranno gli enoturisti, che potranno partecipare ad uno stage di 
      flamenco tra botti e barriques.  
       
       
      MOLISE  
      Nelle cantine Borgo di Colloredo a Campomarino (Campobasso) (info: tel. 
      0875.57453 - www.borgodicolloredo.com) un corso di imbanditura decorativa 
      della tavola con Ursula Vallin dall’ex programma Rai “La vecchia 
      Fattoria”. A seguire degustazioni di vino e prodotti tipici, e alla sera 
      lo spettacolo teatrale “Frizzi e lazzi in bottaia”.  
       
       
      PUGLIA  
      Le cantine Soloperto di Manduria (Taranto) (info: tel. 099.9794286 - 
      www.soloperto.it) propongono la rassegna d’arte “Vini in cerca d’Autore”: 
      cinquanta quotati artisti pugliesi di arte contemporanea presenteranno e 
      realizzeranno le proprie opere ispirate al mondo del vino, mentre tutte le 
      scuole elementari e medie di Manduria parteciperanno con disegni 
      realizzati dagli alunni sul tema: “Il Primitivo di Manduria, vino della 
      mia città”. I disegni verranno esposti all’interno dell’azienda, e la 
      giornata sarà animata dagli spettacoli folkloristici del gruppo “Aria di 
      Casa Nostra”. Nella punta del Salento, presso l’azienda agricola Duca 
      Guarini di Poggiardo a Scorrano (Lecce) (info: tel. 0836.460288) alle ore 
      18.00 concerto a cura del Corso Triennale di Musica Antica del 
      Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, con proposte di canzonette 
      profane di polifonismi salentini di ‘500 e ‘600 e attraverso vivaci 
      musiche strumentali di età barocca.  
       
       
      SICILIA  
      Nella regione emergente dell’enologia italiana Cantine Aperte è 
      all’insegna delle due ruote: MontaInbike Sicilia (info: giambike@tiscalinet.it) 
      ha organizzato una gita a Valle Galfina, di Scilio, luogo di prestigiosi 
      vitigni e vini. L’appuntamento per tutti gli enoturisti siciliani è a 
      Catania (in Piazza Falcone alle ore 8) per raggiungere le cantine con un 
      tour appositamente studiato.  
       
       
      SARDEGNA  
      Inno all’arte e al territorio nelle cantine Argiolas di Serdiana 
      (Cagliari) (info: tel. 070.740606 - www.cantine-argiolas.com) orafi, 
      argentieri e ceramisti al lavoro. Gran finale con musica jazz e launeddas. 
      Nell’azienda Alberto Loi di Cardedu (Nuoro) (info: tel. 070.240866) si 
      alterneranno artigiani ed artisti. Per gli enoturisti possibilità di 
      passeggiate a cavallo fra i vigneti.  
       
      Fonte: 
      Movimento Turismo del Vino  |