Il "Re
dei Vini", sarà nuovamente protagonista sulla scena
torinese e piemontese per presentarsi a tutti gli appassionati.
L'evento, unico nel suo genere, vedrà ancora una volta riunite le
oltre cento aziende aderenti all'iniziativa e richiamerà
l'attenzione di esperti e giornalisti del settore. L'iniziativa è
rivolta a fornire un servizio al settore della ristorazione e della
rivendita dei vini dell'area piemontese. Durante le tre giornate
sarà possibile degustare tutta la
campionatura del Barolo '00 dei 120 produttori aderenti
all'iniziativa.
La degustazione di presentazione, fissata per
giovedì 16 settembre alle ore 18.00, sarà guidata da
un buffet di prodotti tipici e verrà
proposta le Selezione Ufficiale di Barolo d'annata 2000,
frutto delle degustazioni dei tecnici dell'Enoteca e confezionata in
un'apposita partita dedicata quest'anno all'artista
Piero Angela. L'etichetta
ufficiale è stata realizzata dai pittori
Francesco Tabusso di Torino e
Kurt Mair di origine tedesca, le loro opere saranno
esposte dal 16 ottobre 2004 al Castello
Falletti di Barolo.
Contestualmente alle giornate di degustazione del Barolo 2000 a
Palazzo Barolo, il 17 settembre 2004 alle ore 20.00 verranno
riproposti, sempre a Torino, i 120 produttori con il loro Barolo
2000 presso il Turin Palace Hotel in abbinamento alla cucina
piemontese.
Proseguendo negli appuntamenti, il 22 e il 24 settembre alle ore
18.00 a Palazzo Barolo si terranno le presentazioni di due volumi
rispettivamente "Le mie prigioni, memorie di Silvio Pellico da
Saluzzo" manoscritto curato dal Prof. Aldo
Mola e "La Marchesa dimenticata-Elena Matilde Provana di
Druent" di Alessandro Abrate (in
allegato comunicato stampa). Ad entrambi gli appuntamenti seguirà un
brindisi con il Barolo 2000. |