 1 Classificato Spiritoso divino Bandoli Claudio Claudio Bandoli di Treviso con "Spiritoso divino", Serena Giacometto di Padova con "Extracomunitario DOC" e Gianni Audisio di Saluzzo (Cuneo) con "Senza parole" si sono aggiudicati i primi tre posti di Spirito di Vino, il premio nazionale per giovani vignettisti e fumettisti, lanciato dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, giunto quest’anno alla sua terza edizione. Massimiliano Aliberti di Milano con "Glossario del Vino" , Emanuela Recchia di Verona con "Spirito divino" e Doriana Pelizzo di San Daniele del Friuli (Udine) con "Mi sento.. alticcio" hanno ricevuto da parte della giuria una segnalazione particolare . Ad esaminare i lavori presentati è stata una giuria di famose matite satiriche e giornalisti, presieduta da Giorgio Forattini e composta dai vignettisti Emilio Giannelli e Alfio Krancic, che firmano- rispettivamente- le vignette del Corriere della Sera e del Giornale, dall’art director del Corriere della Sera Gianluigi Colin, dal direttore editoriale del TCI Michele D’Innella, dai giornalisti Carlo Cambi, Paolo Marchi e Germano Pellizzoni e dal direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Design di Milano Aldo Colonetti, oltre che dalla presidente della Delegazione del Friuli Venezia Giulia del Movimento Turismo Vino, Elda Felluga. Il loro lavoro non è stato dei più facili, dato che le opere giunte da tutt’Italia erano molto numerose e di buon livello. La premiazione è avvenuta sabato 12 ottobre nel Salone del Parlamento del Castello di Udine, dove sono state esposti i lavori dei 30 finalisti, tutti rigorosamente al di sotto dei 35 anni. I tre vincitori hanno ricevuto in premio una selezione dei migliori vini friulani e tutte le opere selezionate sono state esposte in una mostra: per l’occasione anche Giorgio Forattini, Emilio Giannelli e Alfio Krancic hanno realizzato, ed esposto, una vignetta rigorosamente ispirata al mondo della vite e del vino. In occasione della premiazione, la Delegazione del Friuli Venezia Giulia del Movimento Turismo del Vino ha ospitato in regione giurati, finalisti e vincitori e li ha accompagnati alla scoperta dei tesori d’arte e di storia, oltre che delle ricchezze enologiche, di questa terra di Nord Est. Le 30 opere selezionate del Concorso saranno pubblicate sul calendario 2003 della Delegazione friulana del Movimento, le cui passate edizioni sono già diventate da collezione. Per vederle in anteprima, fin da ora, si può cliccare sul sito www.mtvfriulivg.it , che le ha già messe in rete, con quelle degli anni precedenti. Informazioni: Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, tel. e fax 0432 534040 e-mail: info@mtvfriulivg.it |