11.05.2016 | Prodotti Tipici Inserisci una news

Erbazzone: nella cucina tradizionale emiliana, un caposaldo

Invia un commento

Scopriamo le golose caratteristiche di questa torta salata rustica

Chi abita in Emilia e dintorni ha ben familiare la bontà e la fragranza dell'erbazzone, ma chi non è di quelle parti spesso non l'ha mai nemmeno sentito nominare. Sveliamo l'arcano!


Questa preparazione tipica della tradizione gastronomica reggiana vanta una lunga storia (si pensa addirittura risalga al Medioevo) e viene preparato con ingredienti semplici ma nutrienti: pasta sfoglia a base di strutto e un ripieno di "erbe" cotte (bietole o spinaci), pangrattato e abbondante formaggio grattugiato – Parmigiano Reggiano, s'intende.


Questa gustosa e piacevolmente rustica torta salata si può trovare presso panetterie e attività di ristorazione locali, e ci sono anche aziende che la commercializzano sotto forma di prodotto da banco frigo o surgelato; ma il modo migliore per gustare l'erbazzone è quando esso viene preparato in casa.


Chi non ha conoscenze nel reggiano potrà vivere un'esperienza gastronomica a tutto tondo e gustare un eccellente erbazzone al ristorante Clinica Gastronomica Arnaldo, che dal 1936 propone una delle migliori cucine tradizionali emiliane di tutto il territorio.


Questo ristorante stellato Michelin, situato in provincia di Reggio Emilia (a Rubiera, per essere precisi) è il posto giusto per gustare questo e tantissimi altri piatti della cucina locale: ad esempio gli squisiti cappelletti, una pasta ripiena servita in un ricco brodo di carne, i sontuosi arrosti e naturalmente i carrelli dei bolliti, a cui nemmeno il più esigente dei buongustai può resistere.


px
px
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?