Veneto
- Prodotti Dop e Igp
IGP - REG. CEE nr. 1263 del 01/07/96
CENNI STORICI
Le particolari condizioni ambientali nel tempo favorirono una selezione
spontanea, che diede origine a quattro ecotipi: spagnolet, spagnol,
calonega e canalin.
AREA DI PRODUZIONE
Le vallate del Bellunese, la Valbelluna e vari Comuni della Comunità
Montana Feltrina.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il tipo spagnolet, di ridotte dimensioni (gr. 0.90) ma dal gusto più
delicato, ha striature rosso brillanti su fondo crema; il tipo spagnol,
meno comune, presenta tipiche striature rosso vinose; il tipo calonega (gr.
1), con striature rosso vivo su fondo crema, garantisce buone rese e
possiede ottime qualità culinarie; il tipo canalin, con striature rosso
cupo, talora nero, particolarmente resistente alle malattie, ha un buon
gusto, ma è poco coltivato in quanto il baccello, molto coriaceo, rende
difficile la sgranatura.
TECNICHE DI PRODUZIONE
Il fagiolo di Lamon è prodotto con metodi tradizionalmente ecologici, che
si basano sulla concimazione con letame ben maturo. La semina avviene il 3
di maggio, giorno di S. Croce, mentre la raccolta ha inizio nella seconda
metà di agosto e termine alla fine di settembre: la tecnica prevede almeno
due “passate” con lo scopo di evitare il danno che potrebbe provocare la
pioggia sul prodotto maturo. Il fagiolo di Lamon è venduto dai produttori
in speciali confezioni di carta, juta o tela, contrassegnati dal marchio
del Consorzio di Tutela.
I fagioli freschi possono essere conservati pochi giorni in luogo fresco e
aerato o una ventina di giorni in frigorifero a 0-1°. Quelli sbucciati si
conservano in frigorifero (24-48 ore) o in congelatore a -18°. I fagioli
secchi devono invece essere tenuti in ambiente asciutto, non esposto al
sole, in contenitori che permettano l’aerazione ad una temperatura non
superiore ai 15°.
- Torna all'elenco
Veneto - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione Veneto |