L'appuntamento goloso, organizzato dal Consorzio Servizi Turistici, è tra i più attesi e apre ufficialmente le porte dell'estate ai turisti: un'occasione imperdibile per chi, ad un soggiorno in luoghi alpini intatti e selvaggi, vuole abbinare il piacere della buona tavola e la curiosità di scoprire i segreti del bosco e delle sue ricchezze gastronomiche.
La kermesse, nel momento di massima fioritura dei prati, è un omaggio all'antica tradizione della raccolta delle erbe spontanee primaverili, principale ingrediente dei piatti fornesi e carnici in genere. Ai valligiani piace ricordare che anche la Serenissima Repubblica di Venezia, che dominò a lungo queste contrade, si approvvigionava a fini farmaceutici e gastronomici delle tante varietà di questa flora speciale.
Dalla silene all'acetosella, dal tarassaco ai ranuncoli, passando per il finocchio e l'anice di monte.
Il programma della festa è fitto di appuntamenti. Le vie di Forni di Sopra, con le caratteristiche architetture in legno delle vecchie case, si animano dei tanti colori della tradizionale mostra mercato dei prodotti agricoli e artigianali. Tra una degustazione e l'altra, sulle bancarelle gastronomiche si può partecipare ai molti incontri e conferenze sulle proprietà delle erbe e sul loro utilizzo.
Durante le giornate di festa, nell'ambito dell'iniziativa culinaria 'Delizie verdi', i ristoranti propongono particolari menù a base di erbe e piantine spontanee, per assaporare semplici e genuine specialità.
I bambini dispongono di animazioni e giochi, mentre numerosi momenti musicali accompagnano le serate in paese. Sono allestite anche mostre su erbe, funghi e frutti di bosco, mentre spazi particolari sono riservati ai gustosi prodotti caseari delle malghe locali, la cui preparazione è anch'essa legata alle miscele di profumatissime erbe montane.
Gli amanti del trekking possono inoltre approfittare del carnet di passeggiate storico naturalistiche e delle escursioni guidate tra le montagne del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: 37 mila ettari di paradiso naturale delimitati dai fiumi Tagliamento, Piave e Cellina. Gli itinerari sono sempre finalizzati alla conoscenza delle specie erbose della zona.
Per la festa il locale Consorzio Servizi Turistici mette a disposizione pacchetti turistici e speciali proposte, anche per gruppi con minimo 30 partecipanti. Le offerte, per il week-end o l'intera settimana, comprendono la pensione completa, un'escursione guidata nel Parco Naturale Dolomiti Friulane e il programma generale della manifestazione 'Festa delle erbe di primavera'.
Sono previste riduzioni di prezzo per i bambini.
Per informazioni sui prezzi e prenotazioni si può contattare il Consorzio:
tel. 0433/88553
fax 0433/887947
info@fornidisopra.net
www.fornidisopra.net
www.carnia.it
Come arrivare:
autostrada A23 Udine-Tarvisio, uscita Carnia. Da qui Forni di Sopra, che dista circa 50 km, è raggiungibile seguendo la SS 52 in direzione p.so della Mauria.
Informazioni e pacchetti turistici:
Consorzio Servizi Turistici di Forni di Sopra
tel. 0433/88553 fax 0433/887947
info@fornidisopra.net
www.fornidisopra.net
www.parcodolomitifriulane.it
www.carnia.it
|