19.01.2003 | Eventi

Fiera dei prodotti biologici a Firenze

Fiera dei prodotti biologici, biodinamici, naturali e di costume del contado fiorentino e delle sue adiacenze domenica 19 gennaio in piazza S. Spirito con lo slogan: «dalla campagna alla città per ridurre la distanza fra la terra e la bocca...».

La Fierucolina d'Inverno è la fiera dei prodotti agricoli naturali invernali e degli strumenti per produrli, trasformarli e conservarli senza inquinamenti; ha lo scopo di concentrare nella stagione più adatta gli sforzi per esporre le innovazioni e le ricerche nella produzione biologica del vino, olio, succhi, conserve, frutta secca, verdure sotto sale, ecc... cioè i tipici prodotti agricoli invernali, insieme agli strumenti per produrli, come pentole, ceramiche, taglieri, mortai... 

Questa fiera intende presentare particolarmente insieme alle altre attività rurali, quelle produzioni agricole presenti nella provincia di Firenze e limitrofe, che senza ricorrere a prodotti inquinanti, hanno raggiunto buoni risultati con metodi tradizionali o simili, nel campo delle produzioni invernali. 

Le Fierucoline sono appuntamenti mensili che si svolgono a Firenze in piazza S. Spirito, la terza domenica di ogni mese, e in piazza Ss. Annunziata il primo sabato del mese. Promuovono l'agricoltura naturale senza inquinanti e l'artigianato manuale, naturale, utile per la casa e la famiglia. Vi partecipano solamente piccole realtà agricole e artigiane che per le loro dimensioni e il tipo di produzione restano in larga parte escluse dai grandi circuiti di mercato: «...un'occasione per festeggiare il rispetto della terra e dei suoi tesori!». 

Questi i prossimi appuntamenti delle Fierucole. 
S. Spirito: 16 febbraio (Fierucolina della Casa); 16 marzo (Fierucolina di S. Giuseppe e dei legnaioli); 20 aprile (Fierucolina di S. Giorgio e degli strumenti agricoli); 18 maggio (Fierucolina di San Celestino V); 15 giugno (Fierucolina degli artisti e degli erboristi); 20 luglio (Fierucolina d'Estate). 
SS. Annunziata: 1 febbraio (Fierucolina della Candelora); 1 marzo (Fierucolina dei semi); 5 aprile (Fierucolina di S. Ildegarda e delle erbe); 3-4 maggio (Festa del calendimaggio e dei pastori); 7 giugno (Fierucolina della famiglia agricola e artigiana); 5 luglio (Fierucolina del grano maturo). 

Fonte: La Nazione

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?