Sardegna
- Prodotti Dop e Igp
DOC - DPCM 30/10/1955 nr. 1269
DOP - REG. CEE nr. 1263 del 01/07/1996
CENNI STORICI
Numerose sono le testimonianze storiche della produzione di questo
formaggio, ad esempio, padre Francesco Gemelli in un suo trattato del 1776
intitolato “Rifiorimento della Sardegna nel miglioramento di sua
agricoltura” parla del Fiore Sardo, così come il La Marmora nell’opera
storico geografica “Voyage en Sardigne” del 1826.
AREA DI PRODUZIONE
Parte del territorio della regione Sardegna.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Formaggio a pasta dura e cruda prodotto esclusivamente con latte ovino. La
pasta è dura, compatta, di colore bianco o giallo paglierino. La crosta
esterna è, invece, secca e di colore giallo carico o marrone scuro. Le
forme sono costituite da due tronchi di cono molto schiacciati a basi
orizzontali, uniti fra loro rispettivamente per la base maggiore e
conferenti allo scalzo la caratteristica forma a “schiena di mulo”. Il
peso di tali forme può variare da 1,5 a 4 chilogrammi. Ha un sapore più o
meno piccante a seconda della stagionatura.
TECNICHE DI PRODUZIONE
Il latte di pecora, appena munto, viene riscaldato alla temperatura di
32-38°C e portato alla coagulazione mediante l’aggiunta di caglio di
agnello o, più raramente, di capretto in un tempo che varia dai 20 ai 30
minuti. Una volta avvenuta la rottura del coagulo in grani delle
dimensioni di un chicco di riso, si fa depositare la cagliata sul fondo
della caldaia, lasciando formare la pasta che viene poi trasferita a pezzi
nei caratteristici stampi troncoconici. Durante il riempimento delle
forme, si provvede a frantumare e pressare la pasta con le mani per
favorire l’espulsione del siero. Quando la forma ha raggiunto una certa
consistenza viene estratta dagli stampi e rivoltata. Dopo 24 ore si
procede alla salatura che è di tipo misto, in salamoia e a secco. Prima di
essere trasferita nei locali per la stagionatura, la forma viene lasciata
asciugare per alcuni giorni e subisce una leggera affumicatura. La
maturazione avviene in fresche cantine del centro Sardegna e dura almeno 2
mesi.
- Torna all'elenco
Sardegna - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione Sardegna |