Piemonte
- Prodotti Dop e Igp
DOC - DPR nr. 1269 del 30/10/1955
DOP - REG. CEE nr. 1107 del 12/06/96
CENNI STORICI
Secondo una leggenda popolare la nascita del Gorgonzola si deve ad un
giovane casaro che, attardatosi con la sua bella contadinella, avrebbe
tralasciato di ultimare il lavoro della giornata rimandandolo
all'indomani. Mescolando la cagliata del latte munto alla sera con quello
del mattino, il giovanotto avrebbe ottenuto un formaggio mai prodotto
prima. Qualcuno gridò al miracolo, mentre chi sapeva stette complicemente
zitto. Leggende a parte, testimonianze documentali dell'esistenza di
questo formaggio risalgono alla fine del XVI secolo, quando il Chiabrera
parlando di un certo cappello chiude un proprio sonetto con il verso “....
parea fatto per un da Gorgonzola”.
AREA DI PRODUZIONE
Intero territorio delle province di Novara, Vercelli, Cuneo, Bergamo,
Brescia Como Cremona, Milano, Pavia e alcuni comuni in provincia di
Alessandria.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Formaggio molle, grasso a pasta cruda. Ha forma cilindrica con facce piane
e scalzo alto e dritto. Le forme hanno un diametro di 25-30 cm, un’altezza
di 16-20 centimetri ed un peso variabile dai 6 ai 13 chilogrammi. La pasta
è unita di colore bianco o paglierino screziata per lo sviluppo di muffe.
La crosta è ruvida e di colore rossiccio, normalmente il prodotto pronto
al consumo viene protetto con fogli di stagno-alluminio o altro materiale
protettivo Al gusto il Gorgonzola risulta caratteristico, leggermente
piccante.
TECNICHE DI PRODUZIONE
Prodotto esclusivamente con latte di vacca intero cagliato alla
temperatura di 28-32°C con caglio di vitello. Viene preparato per
stratificazione con cagliate raffreddate. Dopo qualche giorno si procede
alla salatura a secco che si protrae per alcuni giorni in ambienti con una
temperatura tra i 18 e i 20°C. La stagionatura può protrarsi anche due o
tre mesi e deve avvenire in ambienti a 5-8°C. Durante la stagionatura la
pasta viene più volte forata per lo sviluppo delle varietà e ceppi del
Pinicillum, caratteristici del Gorgonzola e che producono la
caratteristica colorazione verde (erborinatura).
- Torna all'elenco
Piemonte - Prodotti Dop e Igp
- Torna alla pagina principale della
Regione Piemonte |